Moda Adattiva: Un Futuro Inclusivo per il Design Tessile

Modificato da: Екатерина С.

L'industria della moda sta attraversando una profonda trasformazione, con un'enfasi crescente sul "Body Inclusive Design" per rendere l'abbigliamento accessibile a tutte le forme del corpo, taglie e circostanze. Questo movimento, alimentato dalla body positivity, sfida gli standard di bellezza tradizionali e promuove un'accettazione più ampia della diversità fisica.

Un settore chiave di questa evoluzione è la moda adattiva, abbigliamento progettato specificamente per persone con disabilità. Storicamente, il movimento per la moda adattiva è iniziato negli anni '50 con pionieri come Helen Cookman, che ha sviluppato abiti per supportare l'indipendenza delle persone con disabilità. Con oltre 130 milioni di persone in Europa che vivono con una disabilità e, secondo alcune stime, circa 1,3 miliardi di persone in tutto il mondo vivono con disabilità, la moda adattiva risponde all'esigenza di unire funzionalità ed estetica. Marchi globali come Nike e Adidas hanno introdotto calzature e abbigliamento sportivo adattivi, mentre Zalando ha collaborato con Ottobock per creare collezioni dedicate a utenti di protesi e persone in sedia a rotelle. Tommy Hilfiger Adaptive ha lanciato una linea nel 2016 con chiusure magnetiche e tagli pensati per l'uso in sedia a rotelle. Marchi pionieristici come IZ Adaptive, Auf Augenhöhe e Unhidden stanno sviluppando soluzioni alla moda ed etiche, con Victoria Jenkins, fondatrice di Unhidden, che collabora con Primark per collezioni adattive.

Il futuro della moda adattiva è promettente, con tendenze che si orientano verso materiali innovativi e sostenibili. Si prevede una maggiore integrazione di tessuti intelligenti in grado di regolare la temperatura e monitorare parametri vitali, migliorando comfort e benessere. L'uso di materiali biodegradabili e riciclati, unito a tecniche di produzione su richiesta come la stampa 3D e l'intelligenza artificiale, mira a ridurre gli sprechi e promuovere la sostenibilità. La stampa 3D, in particolare, consente la creazione di capi su misura con precisione senza precedenti.

L'industria sta assistendo a un'espansione delle linee di moda adattiva, che da mercato di nicchia si sta trasformando in una categoria mainstream. Marchi consolidati integrano elementi adattivi nelle loro collezioni, con un'attenzione crescente alla sostenibilità attraverso materiali ecologici e produzione on-demand. L'abbigliamento adattivo non è solo una questione di funzionalità, ma anche di empowerment, fiducia ed espressione personale, permettendo a chiunque di esprimere il proprio stile unico. La tendenza verso design gender-neutral e taglie inclusive amplia ulteriormente l'accessibilità della moda. L'integrazione di principi di design universale mira a creare prodotti utilizzabili da tutte le persone, spostando l'attenzione da prodotti per 'bisogni speciali' a un design che beneficia una popolazione più ampia. La crescita del mercato è ulteriormente alimentata dall'invecchiamento della popolazione globale e da una maggiore consapevolezza riguardo all'inclusione delle disabilità. Le caratteristiche chiave includono chiusure modificate, aperture semplificate e tessuti morbidi e senza etichette per ridurre il sovraccarico sensoriale. La moda adattiva, con la sua enfasi sull'inclusività, la funzionalità e la sostenibilità, sta aprendo la strada a un futuro in cui la moda è veramente per tutti.

Il mercato dell'abbigliamento adattivo sta mostrando una crescita significativa. Si prevede che raggiungerà 54,8 miliardi di dollari negli Stati Uniti entro il 2023. Altre stime indicano che il mercato dell'abbigliamento adattivo negli Stati Uniti nel 2023 ammontava a 4,54 miliardi di dollari. Questa crescita è guidata dall'invecchiamento della popolazione, dall'aumento del numero di persone con disabilità e dalla crescente domanda di moda inclusiva. Si prevede che il mercato globale dell'abbigliamento adattivo raggiungerà quasi 400 miliardi di dollari entro il 2026. Tuttavia, altre previsioni stimano il mercato globale dell'abbigliamento adattivo a circa 1,259 miliardi di dollari nel 2022, con una crescita prevista a 2,117 miliardi di dollari entro il 2030 (CAGR 6,7%), o a 376 milioni di dollari entro il 2027 (CAGR 4,3%). Questo mercato in crescita offre enormi opportunità per i marchi disposti a investire nel design e nelle tecnologie inclusive, soddisfacendo le esigenze di una parte significativa, ma spesso trascurata, dei consumatori.

Fonti

  • GLAMOUR

  • What Inclusive Design Really Looks Like

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Moda Adattiva: Un Futuro Inclusivo per il ... | Gaya One