Lo Stile di Elisabetta II: Buckingham Palace Svela la Più Grande Esposizione di Abiti Reali

Modificato da: Екатерина С.

Nel 2026, anno che segna il centenario della nascita della defunta Regina Elisabetta II, Buckingham Palace si prepara a ospitare un’esposizione monumentale. Intitolata «Elizabeth II: Her Life in Style» (Elisabetta II: La Sua Vita nello Stile), questa mostra promette di essere la retrospettiva più completa mai dedicata al guardaroba della sovrana, offrendo uno sguardo approfondito su un’intera epoca attraverso la moda. L'apertura è prevista per la primavera, all'interno della Galleria del Re (King's Gallery).

L'esposizione vanterà circa 200 pezzi, un numero impressionante, di cui quasi la metà sarà mostrata al pubblico per la prima volta in assoluto. Caroline de Guitaut, Sovrintendente delle Opere d'Arte Reali e curatrice del progetto, ha sottolineato come questo archivio tessile rappresenti una delle collezioni di moda britannica del XX secolo più vaste e significative, ora parte integrante della Collezione Reale. Tra i manufatti di punta spiccano l'abito da sposa, indossato dalla Regina per le nozze con il Principe Filippo il 20 novembre 1947, e l'abito dell'incoronazione. Entrambi i capolavori furono creati dal leggendario Norman Hartnell. È degno di nota il fatto che l'abito nuziale, realizzato in un periodo di austerità post-bellica, fosse impreziosito da ben 10.000 perle.

La retrospettiva coprirà un arco temporale vastissimo, includendo anche abiti molto precoci. I visitatori potranno ammirare, ad esempio, il vestito da damigella d'onore che la Principessa indossò nel 1934, all'età di soli otto anni, in occasione del matrimonio di suo zio, il Duca di Kent. Ma l'esposizione non si concentrerà unicamente sui fasti delle uscite ufficiali. Sarà dato ampio risalto anche allo stile quotidiano della Regina: dai blazer da equitazione impeccabilmente sartoriali e le giacche in tweed Harris, fino ai foulard di seta e le gonne a quadri di Balmoral. Questi capi riflettono la sua fedeltà inossidabile al classico taglio britannico.

Per offrire una comprensione più profonda del processo creativo che stava dietro l'immagine pubblica della Regina, saranno esposti schizzi di vari stilisti, campioni di tessuti e persino annotazioni personali della Sovrana. Sarà inoltre evidenziato il contributo di maestri contemporanei della moda, tra cui Erdem Moralioglu e Richard Quinn. Un pezzo particolarmente curioso e funzionale sarà l'impermeabile trasparente degli anni '60, disegnato da Hardy Amies, la cui funzione era quella di assicurare che i suoi vivaci abiti da giorno rimanessero visibili in qualsiasi condizione atmosferica, un dettaglio che testimonia la meticolosa attenzione al dettaglio del suo guardaroba.

L'esposizione «Elizabeth II: Her Life in Style» è programmata per svolgersi dal 10 aprile al 18 ottobre 2026. Gli appassionati e il pubblico interessato dovranno segnare la data di inizio della vendita dei biglietti, prevista per novembre 2025, per assicurarsi un posto in questa celebrazione unica della storia della moda reale.

Fonti

  • mid-day

  • Royal Collection Trust

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.