Milano, 25 settembre 2025 – La metropoli italiana della moda è stata il fulcro della strategia globale del settore con l'inaugurazione del RLC Fashion Summit. L'evento ha riunito 200 leader di alto livello provenienti dai settori della moda, del lusso, del retail, della tecnologia e degli investimenti, in concomitanza con la Settimana della Moda di Milano.
Panos Linardos, Presidente del RLC Global Forum, ha sottolineato come il summit funga da ponte tra l'energia creativa di Milano e il processo decisionale strategico necessario per navigare in un panorama in rapida evoluzione. Il summit ha affrontato le trasformazioni cruciali che stanno ridisegnando il settore della moda, esplorando nuovi mercati emergenti, l'impatto pervasivo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale (IA), e la ridefinizione dei concetti di valore e influenza.
Le discussioni hanno messo in luce le opportunità di espansione in regioni dinamiche come il Golfo, il Sud-Est asiatico e l'America Latina, evidenziando come queste aree stiano diventando motori di crescita grazie a demografie giovani, crescente ricchezza e investimenti strategici in ecosistemi retail e turistici. L'IA, in particolare, è stata riconosciuta come una forza trasformativa, con il potenziale di rivoluzionare il design, ottimizzare le catene di approvvigionamento e personalizzare l'esperienza del cliente. Si stima che l'IA generativa potrebbe contribuire tra i 150 e i 275 miliardi di dollari ai profitti operativi nel settore della moda nei prossimi tre-cinque anni.
I relatori hanno condiviso preziose intuizioni su come sbloccare la crescita nell'economia della moda del Golfo, scalare marchi di moda accessibile in mercati di frontiera e guidare l'innovazione nell'era della moda intelligente. Le discussioni hanno anche approfondito le strategie che le case di lusso adottano per mantenere la loro desiderabilità e rispondere alle nuove generazioni di consumatori, che richiedono autenticità, inclusività e sostenibilità. La convenienza digitale, con un approccio mobile-first, è fondamentale nella scoperta iniziale tra consumatore e brand.
Il summit ha sottolineato come il panorama globale della moda sia in fase di ridisegno, influenzato da nuovi mercati, modelli operativi innovativi e tecnologie emergenti. La necessità per i marchi di comprendere i comportamenti mutevoli dei consumatori e di impegnarsi in collaborazioni transfrontaliere è emersa come un imperativo strategico. L'evento ha anche visto la partecipazione di funzionari del governo italiano, che hanno offerto prospettive sul significato culturale ed economico della moda e del lusso per il paese.
Il lavoro iniziato a Milano proseguirà con futuri incontri, tra cui un CEO Summit a New York nell'ottobre 2025 e il RLC Global Forum a Riyadh nel febbraio 2026.