Parigi, 1 Ottobre 2025 – Jonathan Anderson ha presentato oggi la sua attesissima prima collezione womenswear per Dior, segnando l'inizio di un nuovo capitolo per la storica maison francese. L'evento, tenutosi nel Giardino delle Tuileries durante la Settimana della Moda di Parigi, ha visto una reinterpretazione audace dei codici iconici di Dior, fondendo l'eredità con una visione decisamente contemporanea. L'innovazione nelle silhouette e l'uso di materiali inaspettati hanno caratterizzato la sfilata, che promette di ridefinire l'estetica Dior per le stagioni a venire.
La presentazione è iniziata con un potente cortometraggio del regista Adam Curtis, che ha intrecciato filmati d'archivio con riferimenti contemporanei, ponendo le basi per lo spettacolo e sottolineando il dialogo tra passato e futuro, proiettato su un'imponente piramide invertita. Questo preludio ha introdotto una serie di creazioni che hanno sapientemente unito tradizione e modernità. Tra i pezzi salienti, giacche Bar rivisitate, mini gonne in denim e pelle, e accessori distintivi come la nuova borsa a forma triangolare denominata "Cigale", che si distingue per il suo design geometrico, il motivo jacquard Dior Oblique blu, il cinturino in pelle di vitello e la ferramenta CD in oro anticato, posizionandosi come un potenziale must-have.
L'evento ha richiamato un parterre di celebrità di prim'ordine, tra cui Bernard Arnault, Brigitte Macron, Charlize Theron e Johnny Depp, Jennifer Lawrence, Greta Lee, Jisoo, Anya Taylor-Joy, oltre a designer del calibro di Rick Owens e Alessandro Michele. La presenza di figure così influenti sottolinea l'importanza di questo debutto nel mondo della moda globale.
La collezione di Anderson per Dior non è solo una dimostrazione di stile, ma rappresenta l'inizio di un'era caratterizzata da un profondo rispetto per il passato e da un audace slancio verso il futuro. La reinterpretazione del "New Look" di Dior, con gonne accorciate e volumi destrutturati, riflette una volontà di rendere l'alta moda più accessibile e radicata nella realtà contemporanea.
Questa nuova direzione per Dior si inserisce in un contesto di evoluzione per l'industria del lusso, che sta affrontando un rallentamento globale. L'arrivo di Anderson, già acclamato per la sua visione all'avanguardia da Loewe, segna un momento cruciale per la maison, con l'aspettativa di creare un impatto duraturo e di definire un nuovo standard di eleganza e modernità.