Kering cede la sua divisione beauty al colosso L'Oréal

Modificato da: Екатерина С.

Il conglomerato francese Kering, detentore di alcune delle più prestigiose case di moda mondiali, tra cui Gucci, Balenciaga e Yves Saint Laurent, ha reso pubblica una decisione strategica volta a rimodellare in modo significativo il proprio assetto societario. Il gruppo ha finalizzato un accordo per la cessione della sua divisione di prodotti di bellezza al gigante della cosmesi L'Oréal. L'operazione è valutata 4 miliardi di euro, una cifra che corrisponde a circa 4,66 miliardi di dollari, e sarà saldata interamente attraverso un pagamento in contanti. Questa mossa di vasta portata è stata orchestrata sotto la direzione del nuovo amministratore delegato, Luca De Meo, il quale ha assunto la carica nel settembre 2025, succedendo a François-Henri Pinault. La vendita rappresenta un chiaro segnale della volontà del management di semplificare la struttura e concentrarsi sui pilastri fondamentali del lusso.

La transazione finanziaria persegue principalmente due obiettivi cruciali per la salute economica di Kering. In primo luogo, essa è studiata per alleggerire in maniera sostanziale l'onere debitorio che grava sul gruppo. I dati finanziari indicavano che Kering aveva accumulato un debito netto di 9,5 miliardi di euro alla fine di giugno 2025, a cui si dovevano sommare ulteriori 6 miliardi di euro di obbligazioni relative a contratti di leasing a lungo termine. In secondo luogo, la dismissione di un asset non primario permette all'azienda di convogliare tutte le sue energie, risorse finanziarie e capacità manageriali verso il consolidamento della sua leadership nel segmento centrale: l'alta moda. Questa riorganizzazione strategica assume un'importanza capitale, soprattutto alla luce delle recenti performance, che hanno visto un rallentamento nel tasso di crescita delle vendite del marchio di punta, Gucci, in mercati fondamentali per il lusso globale, come quello cinese.

Per L'Oréal, che detiene una posizione di supremazia a livello globale nel settore della bellezza, questa acquisizione si configura come la più imponente mai realizzata nella sua storia. Essa sancisce un'espansione poderosa e mirata nel comparto della profumeria e della cosmetica di lusso, rafforzando ulteriormente il suo già vasto portafoglio. L'intesa prevede, in particolare, il passaggio a L'Oréal del celebre marchio di profumi Creed, che Kering aveva inserito nel suo gruppo nel 2023, per un valore di quattro miliardi di euro. Non solo: L'Oréal si è assicurata licenze esclusive della durata di ben 50 anni per la creazione, lo sviluppo e la distribuzione di linee di prodotti cosmetici e profumi che porteranno il nome dei marchi Kering, tra cui spiccano Bottega Veneta, Balenciaga e, naturalmente, Gucci.

In virtù di questo accordo, Kering non abbandona completamente il settore, ma si garantisce un flusso di entrate stabile e duraturo. Il conglomerato riceverà infatti un costante introito sotto forma di royalties derivanti dall'utilizzo e dalla commercializzazione di questi prestigiosi marchi nel settore beauty. Il completamento formale e definitivo di questa complessa e significativa operazione di ristrutturazione è atteso per la prima metà del 2026. Questa manovra finanziaria e strategica dimostra in modo inequivocabile la determinazione della nuova leadership di Kering a perseguire una maggiore agilità e chiarezza direzionale, liberando capitali preziosi per investimenti mirati e per affinare la propria eccellenza nel cuore del lusso tradizionale, un vero e proprio cambio di marcia per il futuro del gruppo.

Fonti

  • NTV

  • Kering, Güzellik Birimini L'Oréal'e 4,66 Milyar Dolara Satıyor

  • Kering, Güzellik Birimini L'Oréal'e Satıyor ve Şirketler Wellness Ürünleri Üzerine İşbirliği Yapacak

  • Kering, Güzellik Birimini L'Oréal'e Satıyor; 4,6 Milyar Dolarlık Anlaşma Tamamlandı

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.