Il Presidente Trump ha firmato una direttiva segreta che autorizza le forze armate statunitensi a condurre operazioni dirette contro i cartelli della droga latinoamericani, compreso l'uso della forza in suolo straniero. Questa politica consente al Dipartimento della Difesa di avviare azioni militari in mare e nei territori controllati da queste organizzazioni criminali, molte delle quali sono state designate come "Specially Designated Global Terrorists" (SDGT). Tra queste figurano il Cartel de Sinaloa del Messico, la Mara Salvatrucha (MS-13) di El Salvador, il Tren de Aragua del Venezuela e il Cartel de los Soles, quest'ultimo ritenuto guidato dal Presidente venezuelano Nicolás Maduro.
Il Segretario di Stato Marco Rubio ha sostenuto questa linea d'azione, sottolineando che la designazione SDGT permette l'impiego di "tutti gli elementi del potere americano" per colpire questi gruppi. Sebbene l'ordine apra la porta a un intervento militare diretto, non sono stati specificati i paesi interessati né le conseguenze in caso di resistenza locale. La Presidente messicana Claudia Sheinbaum ha confermato che non vi è alcun rischio di intervento militare statunitense in Messico, pur essendo stata informata dell'ordine. Il Dipartimento di Stato americano ha inoltre aumentato la ricompensa per informazioni che portino all'arresto di Nicolás Maduro a 50 milioni di dollari, evidenziando il legame del Cartel de los Soles con il Presidente Maduro, designato come SDGT il 25 luglio 2025.