Seoul lancia il progetto "Nodeul Global Art Island": L'isola sul fiume Han si trasforma con il design di Thomas Heatherwick
Modificato da: Ек Soshnikova
La città di Seoul ha dato il via, il 21 ottobre 2025, a un ambizioso e visionario progetto denominato «Nodeul Global Art Island». Con un investimento significativo che ammonta a 370 miliardi di won, equivalenti a circa 250 milioni di dollari, l'obiettivo primario di questa iniziativa è quello di riconvertire l'isola situata nel cuore pulsante del fiume Han in un polo di riferimento internazionale per l'arte, la cultura e il tempo libero urbano. Questa mossa strategica mira non solo a valorizzare un'area centrale della capitale sudcoreana, ma anche a creare un nuovo punto di aggregazione che possa attrarre visitatori da tutto il mondo, ridefinendo il concetto di spazio pubblico metropolitano dedicato alla creatività e al relax.
L'Isola di Nodeul, grazie alla sua posizione geografica unica, incastonata come un gioiello al centro del Fiume Han, offre ai suoi frequentatori una vista panoramica mozzafiato. Da questo punto di osservazione privilegiato, è possibile ammirare contemporaneamente la placida maestosità del fiume che scorre e lo skyline dinamico e futuristico della città, punteggiato dai suoi grattacieli e dai suoi edifici più iconici. Questa collocazione eccezionale la rende un luogo di ritrovo ideale per chi cerca un momento di evasione: un'autentica oasi di pace dove i cittadini e i turisti possono trovare ristoro e godere appieno della natura, pur rimanendo saldamente immersi nel vibrante contesto metropolitano di Seoul.
Per assicurare che la trasformazione dell'isola fosse all'altezza delle aspirazioni globali della città, è stato organizzato un rigoroso Concorso Internazionale di Design per il «Nodeul Global Art Island». Tra le numerose proposte di altissimo livello, a trionfare è stato il progetto intitolato "Soundscape", ovvero Paesaggio Sonoro. L'ideatore di questa visione innovativa è il celebre architetto britannico Thomas Heatherwick, fondatore dello stimato Heatherwick Studio. La sua proposta è stata selezionata per la capacità distintiva di fondere in maniera armonica e inaspettata architettura moderna e paesaggio naturale, promettendo un'esperienza sensoriale unica.
Il cuore concettuale di Soundscape si basa sulla creazione di un'esperienza di cammino elevata e fluida. Il design prevede, infatti, la realizzazione di un percorso pedonale aereo che non segue linee rette, ma riproduce le sinuosità dinamiche e le curve armoniose delle onde sonore. Questa complessa struttura non sarà un corpo unico e monolitico, ma si comporrà di una serie di piccole "isole fluttuanti" o piattaforme panoramiche, abilmente connesse tra loro da un sistema di ponti di transizione. Muovendosi lungo questo percorso, i visitatori saranno costantemente premiati con prospettive inedite e scorci spettacolari sul Fiume Han e sull'ambiente urbano circostante, trasformando la passeggiata in un'esplorazione artistica.
L'elemento architettonico più distintivo e centrale di questa imminente trasformazione è senza dubbio il ponte pedonale sopraelevato. Il suo design non è casuale: è stato meticolosamente studiato per riflettere e richiamare i contorni naturali delle catene montuose che abbracciano la città di Seoul, garantendo una profonda integrazione dell'opera umana nel contesto paesaggistico coreano. Le sue forme marcatamente ondulate, ottenute grazie all'uso sapiente di acciaio inossidabile curvato, daranno vita a una costruzione multilivello di eccezionale impatto visivo. Questa struttura è destinata a interagire in modo dinamico con la luce e la natura circostante, creando un vero e proprio paesaggio fantastico e futuristico per tutti coloro che avranno il piacere di visitarlo.
Il cronoprogramma per la realizzazione di questa opera monumentale è ben definito. L'inizio ufficiale dei lavori di costruzione è fissato per febbraio 2026. L'attesa per il completamento totale del complesso e la conseguente apertura ufficiale dell'isola al pubblico è prevista per il 2028. Entro questa data, Seoul si aspetta di inaugurare una nuova icona urbana di risonanza mondiale, unendo l'eccellenza ingegneristica e l'estro architettonico di Thomas Heatherwick alla bellezza intrinseca e al potenziale ricreativo del Fiume Han, consolidando la sua posizione come capitale globale dell'arte e del design.
Fonti
The Korea Times
C3GLOBE
SPACE
The Korea Times
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
