Ponte Diamanti: L'Innovazione della Stampa 3D per Infrastrutture Sostenibili alla Biennale di Venezia

Modificato da: Ек Soshnikova

La Biennale di Venezia ospita il ponte Diamanti, un'innovazione architettonica che dimostra il potenziale della stampa 3D per la costruzione di infrastrutture sostenibili. Il progetto, esposto presso il European Cultural Centre fino al 23 novembre 2025, è frutto della collaborazione tra il Professor Dr. Masoud Akbarzadeh dell'Università della Pennsylvania e il Sika Group. Il ponte Diamanti utilizza la geometria computazionale e la stampa 3D robotica per ottimizzare efficienza, adattabilità e sostenibilità nel settore delle costruzioni in calcestruzzo.

La struttura è composta da nove segmenti prefabbricati in calcestruzzo, stampati tramite un braccio robotico con una miscela cementizia speciale. Questi segmenti presentano sezioni cave e superfici lavorate per ridurre l'impatto ambientale del calcestruzzo, diminuendo il carbonio incorporato e mantenendo un'elevata integrità strutturale. L'assemblaggio avviene tramite un sistema di post-tensione con cavi d'acciaio, garantendo solidità, smontabilità e riciclabilità, in linea con i principi dell'economia circolare. Sono state realizzate due versioni del ponte: un prototipo di 2,5 metri esposto a Venezia e una versione di 10 metri che ha superato con successo i test di carico, confermando la sua scalabilità. La logica strutturale si basa sulla statica grafica poliedrica (PGS), che si traduce in segmenti con superfici a forma di diamante per aumentare la rigidità e la distribuzione dei carichi, riducendo il consumo di materiale. Questo progresso si inserisce in un trend globale di adozione della manifattura additiva per migliorare l'efficienza dei materiali, ridurre i costi e accelerare i tempi di costruzione, con esempi recenti in Cina, Rotterdam e Parigi.

Fonti

  • 3D Printing Industry

  • Vertico - Diamanti Bridge

  • Biennale Architettura 2025 | Homepage 2025

  • Venice Biennale’s Cloud Pergola, claims world’s largest 3D printed structure title

  • University of Virginia’s 3D Printed Soil Installation Selected for Venice Biennale 2025

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.