Almaty, Kazakistan – L'apertura del Museo d'Arte di Almaty (ALMA) segna un momento cruciale per il panorama culturale del Kazakistan e per la scena artistica contemporanea dell'Asia Centrale. Questo primo museo privato della nazione dedicato all'arte moderna e contemporanea si propone di stimolare il dialogo e l'apprezzamento per le espressioni artistiche della regione.
Il museo, progettato dallo studio britannico Chapman Taylor, si distingue per un'architettura che omaggia il paesaggio circostante. Due strutture interconnesse a forma di L, una rivestita in pietra calcarea e l'altra in alluminio, evocano la fusione tra le imponenti montagne del Tian Shan e la dinamicità della metropoli di Almaty. L'interno è caratterizzato da un atrio centrale illuminato, denominato "Art Street", che funge da principale spazio di circolazione e aggregazione, ispirato alla grandiosità del Canyon di Charyn.
Le mostre inaugurali di ALMA presentano un'ampia gamma di talenti. La retrospettiva dedicata all'artista di Almaty Almagul Menlibayeva, intitolata "I Understand Everything", esplora la sua opera dagli anni '80 ad oggi, toccando temi di identità, ecologia e neocolonialismo. Un'altra mostra di rilievo è "Qonaqtar" (ospiti), un'esposizione collettiva che attinge alla collezione permanente del museo per esplorare i temi dell'ospitalità, della migrazione e dell'identità nella regione.
La collezione del museo, frutto della passione trentennale del suo fondatore, l'imprenditore e filantropo Nurlan Smagulov, conta oltre 700 opere. Oltre agli artisti locali e regionali, ALMA espone opere di artisti di fama internazionale come Richard Serra, Yayoi Kusama, Anselm Kiefer, Bill Viola, Yinka Shonibare e Jaume Plensa, con installazioni all'aperto e opere commissionate appositamente. La costruzione del museo, iniziata nel 2022, ha comportato un investimento di circa 100 milioni di dollari.
ALMA aspira a diventare una piattaforma culturale vivente, un ponte tra il passato e il presente, tra l'identità regionale e il dialogo globale. Con le sue gallerie, gli studi d'artista, gli auditorium educativi e lo spazio per le performance, il museo è destinato a diventare un fulcro culturale, promuovendo la creatività, l'educazione e l'impegno pubblico, e consolidando la posizione di Almaty come centro artistico di rilevanza internazionale.