Il ponte strallato Changtai Yangtze River, un'opera ingegneristica di proporzioni epiche, è stato inaugurato l'11 settembre 2025, segnando un nuovo capitolo nella connettività e nell'innovazione infrastrutturale cinese. Questa maestosa struttura attraversa il fiume Yangtze collegando le città di Changzhou e Taizhou nella provincia di Jiangsu, estendendosi per un totale di 10,3 chilometri, con una campata principale di 1.208 metri. Il completamento di questo progetto, durato sei anni, ha rivoluzionato i trasporti nella regione, riducendo drasticamente i tempi di percorrenza tra le due città da oltre un'ora a soli 20 minuti.
Ciò che distingue questo ponte è la sua capacità di integrare un'autostrada, una strada locale e una linea ferroviaria interurbana in un'unica, imponente struttura, una soluzione di design su larga scala senza precedenti. La sua configurazione unica presenta un impalcato inferiore asimmetrico, che ospita una linea ferroviaria ad alta velocità capace di raggiungere i 200 km/h su un lato e una carreggiata stradale sull'altro. Questa disposizione, sebbene tecnicamente complessa, è stata concepita per ottimizzare l'utilizzo dello spazio e garantire un flusso di traffico efficiente, superando le sfide ingegneristiche attraverso un'attenta calibrazione delle tensioni dei cavi di sostegno.
La costruzione del ponte Changtai Yangtze River ha visto l'impiego di tecnologie all'avanguardia e ha stabilito diversi record mondiali. Tra le innovazioni spiccano la velocità di affondamento più rapida per cassoni di grandi dimensioni in strati di argilla limosa, lo sviluppo della prima gru a torre intelligente al mondo con una capacità di sollevamento superiore a 10.000 tonnellate-metro e la realizzazione della gru per impalcati di maggior tonnellaggio al mondo, capace di posizionare segmenti ultra-pesanti con precisione millimetrica. Le fondamenta sono state progettate per resistere alle potenti correnti del fiume Yangtze, mentre giunti flessibili sono stati integrati per gestire le variazioni di temperatura.
Le torri, alte 350 metri (equivalenti a un edificio di 120 piani), presentano una forma a diamante per una maggiore stabilità, e l'uso di tendini in fibra di carbonio per i cavi rappresenta un passo avanti nell'applicazione di nuovi materiali per la loro leggerezza e resistenza. L'impatto economico di questa infrastruttura è destinato a essere profondo. Il ponte non solo migliora la connettività all'interno del delta del fiume Yangtze, una delle regioni economicamente più dinamiche della Cina, ma facilita anche il movimento di persone e merci, stimolando così lo sviluppo economico, attirando investimenti e potenziando il turismo.
Questo traguardo sottolinea l'impegno della Cina nell'innovazione e nello sviluppo di infrastrutture di trasporto di livello mondiale, consolidando ulteriormente la sua leadership nel campo dell'ingegneria e della costruzione di ponti. Il ponte Changtai Yangtze River supera ora il precedente detentore del record, il Ponte Russky a Vladivostok, Russia, stabilendo un nuovo punto di riferimento per le future realizzazioni ingegneristiche globali.