Il progetto Savarin, guidato da Crestyl e progettato dallo studio Heatherwick, sta trasformando il cuore storico di Praga, con particolare attenzione al Palazzo Savarin e alle aree circostanti Piazza Venceslao. La ricostruzione del Palazzo Savarin, un edificio barocco originariamente progettato da Kilián Ignác Dientzenhofer, è iniziata alla fine del 2021. La prima fase è stata completata nell'estate del 2025, con il restauro di undici sculture barocche originali di Ignác František Platzer sulla facciata, risalenti al 1752. Copie fedeli sono state collocate all'esterno, mentre gli originali sono in attesa di una decisione per la loro esposizione pubblica.
Un punto focale di questa riqualificazione è l'apertura del Museo Mucha nel febbraio 2025, all'interno del palazzo restaurato. Il museo ospita opere della Fondazione Mucha, offrendo una panoramica completa dell'artista Alfons Mucha. La collezione comprende dipinti, manifesti, disegni e fotografie. Le fasi future del progetto Savarin includono la trasformazione dell'antica scuderia in un fulcro centrale con una nuova piazza, giardini, caffè e ristoranti. Sarà inoltre realizzato un centro polifunzionale, un nuovo ingresso alla metropolitana e una galleria dedicata a "L'Epopea Slava" di Mucha. Il complesso Savarin, che si estende su 15.000 metri quadrati, collega Piazza Venceslao con le vie Na Příkopě, Panská e Jindřišská, con l'obiettivo di creare un'esperienza urbana che fonda storia, arte e modernità.