Il progetto di restauro del Castello di Seddülbahir ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale, vincendo un premio ai The International Architecture Awards 2025. La cerimonia di premiazione si terrà ad Atene il 20 settembre 2025.
Prima dell'evento, dal 19 settembre al 5 ottobre 2025, sarà presentata una mostra intitolata "The City and The World" presso il Contemporary Space Athens, dedicata alla comunità architettonica. Questa struttura ottomana del XVII secolo, simbolo di resilienza storica, è stata oggetto di un restauro completo iniziato nel 2015 e conclusosi nel 2023. Il meticoloso processo ha non solo preservato l'integrità storica del castello, ma ha anche integrato con successo principi architettonici contemporanei.
La dedizione alla conservazione del patrimonio è stata premiata a livello globale; il progetto ha infatti ottenuto anche il premio "Heritage Project" ai Dezeen Awards nel 2024 ed è stato finalista nella categoria "Completed Cultural Buildings" al World Architecture Festival nello stesso anno. Il percorso di restauro è iniziato con 17 anni di ricerca e documentazione approfondita, coinvolgendo istituzioni come l'Università Tecnica di Istanbul e l'Università di Koç.
Il castello, originariamente costruito nel 1656 da Hatice Turhan Sultan, madre del Sultano Mehmed IV, servì come punto difensivo cruciale per l'Impero Ottomano. Subì danni significativi durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare durante la Campagna di Gallipoli. Gli sforzi di restauro miravano a trasformare la fortezza in un museo a cielo aperto, preservando le tracce della sua storia.
L'acclamazione internazionale per il restauro del Castello di Seddülbahir sottolinea un profondo apprezzamento per l'integrazione ponderata della conservazione storica con pratiche architettoniche innovative. Questo risultato celebra il valore storico del sito e evidenzia i progressi nel campo del restauro architettonico, contribuendo a una maggiore comprensione globale delle strutture storiche.