BRICK AWARD 26: L'eccellenza globale dell'architettura in mattoni in mostra

Modificato da: Ек Soshnikova

Il prestigioso BRICK AWARD 26 ha annunciato la sua rosa dei candidati, presentando 50 straordinari edifici in mattoni provenienti da 21 nazioni, a testimonianza dell'innovazione e della sostenibilità nell'architettura globale. Questo importante premio biennale, istituito nel 2004 da Wienerberger, celebra la creatività e il potenziale ecologico del mattone e dei materiali ceramici, promuovendo soluzioni architettoniche all'avanguardia. La selezione di quest'anno, che ha visto 849 progetti candidati da tutti i continenti, spazia attraverso diverse categorie, tra cui abitazioni unifamiliari, sviluppi residenziali urbani, edifici commerciali, spazi pubblici e design sperimentali.

Tra i progetti più significativi che hanno catturato l'attenzione della giuria internazionale, composta da architetti e designer di fama mondiale, figurano la Tomba Shafagh in Iran, un'audace reinterpretazione di una tomba con una cupola invertita che trasforma uno spazio privato in un monumento pubblico, e l'Aga Khan Academy in Bangladesh. Quest'ultima offre spazi verdi all'interno di un contesto urbano densamente popolato, dimostrando come l'integrazione di elementi naturali possa migliorare la qualità della vita in città. Ha inoltre ottenuto la certificazione EDGE, diventando il primo progetto in Bangladesh a ricevere questo prestigioso riconoscimento per l'efficienza energetica e la sostenibilità. Ulteriori esempi di eccellenza includono l'ufficio della Metallic Bellows Factory in India, progettato con l'obiettivo di minimizzare le emissioni di CO₂ attraverso una ridotta utilizzazione del calcestruzzo, e l'UCCA Clay Museum in Cina, opera di Kengo Kuma and Associates, che si distingue per il suo tetto unico adornato con piastrelle ceramiche fatte a mano. Questo progetto non solo rende omaggio al millenario patrimonio della ceramica di Yixing, ma funge anche da catalizzatore per la rinascita di questa regione come centro internazionale dell'arte ceramica. Negli Stati Uniti, il 64 University Place a New York presenta un edificio residenziale contemporaneo con una facciata in muratura di mattoni posati a mano, un connubio riuscito tra elementi storici e moderni. La sua architettura, progettata da Kohn Pedersen Fox, rende omaggio allo stile architettonico del quartiere di Greenwich Village. Per ridurre le emissioni di trasporto, sono stati utilizzati mattoni provenienti dalla Pennsylvania.

La cerimonia di premiazione dei vincitori del BRICK AWARD 26 si terrà a Vienna l'11 giugno 2026. L'evento non solo celebra i successi attuali, ma funge anche da catalizzatore per future innovazioni, ispirando architetti e costruttori in tutto il mondo a esplorare ulteriormente le infinite possibilità offerte dal mattone come materiale da costruzione. Il premio, pur essendo organizzato da Wienerberger, opera in modo indipendente, sottolineando l'impegno a valorizzare l'architettura in mattoni in tutte le sue forme. La giuria di quest'anno, che ha selezionato i 50 finalisti da un pool di 849 candidature, comprende figure di spicco come Gabriela Carrillo e Christine Conix, a testimonianza della statura internazionale del premio. L'eredità del BRICK AWARD, iniziato nel 2004, continua a promuovere un dialogo globale sull'estetica, la funzionalità e la sostenibilità dell'architettura in mattoni, consolidando il suo ruolo come materiale senza tempo per soluzioni edilizie visionarie.

Fonti

  • OTS.at

  • Innovative brick architecture from around the world: 849 submissions for the Brick Award 26

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.