Il 25 agosto 2025, alle 08:24 ora di Mosca, il Laboratorio di Attività Solare dell'Istituto di Ricerca Spaziale (IKI) dell'Accademia Russa delle Scienze ha registrato un'eruzione solare di classe M4.6. Questo evento, classificato nella quarta categoria della moderna scala a cinque livelli, si è verificato in un periodo di generale aumento dell'attività solare, con la comparsa di diversi grandi centri attivi sul disco solare visibile. Gli scienziati hanno tuttavia specificato che l'intensità di questa eruzione non dovrebbe comportare rischi significativi per la Terra.
L'attività solare di agosto 2025 ha visto diversi eventi degni di nota. Il 5 agosto, un'eruzione di classe M4.4, originata dalla regione attiva AR4168, è stata la più potente registrata in quel mese, causando un breve blackout delle comunicazioni radio di livello R1 sull'Atlantico. Sebbene l'espulsione di massa coronale associata non fosse diretta verso la Terra, si prevedevano possibili tempeste geomagnetiche di classe G1. L'attività solare in agosto è stata particolarmente elevata, in linea con il picco del Ciclo Solare 25, previsto intorno a luglio 2025. Nei primi sei giorni di agosto sono state registrate 18 eruzioni di classe C e M, con un'energia cumulativa che si avvicinava ai livelli di classe X.
Questo evento segue un'altra eruzione solare di rilievo avvenuta il 20 giugno 2025, alle 02:50 ora di Mosca. Quella precedente, di classe X1.9, è stata la terza più potente registrata nell'anno. Nonostante la sua elevata intensità e la posizione quasi opposta alla Terra, il suo impatto sul nostro pianeta è stato minimo. Le eruzioni solari, come quelle di classe X, sono potenti esplosioni di energia che possono influenzare le comunicazioni radio, i sistemi di navigazione e le reti elettriche, oltre a rappresentare un rischio per i veicoli spaziali e gli astronauti. La Terra è comunque protetta dal suo campo magnetico e dall'atmosfera, che assorbono la maggior parte delle radiazioni dannose.
Per approfondire la comprensione di questi fenomeni, è prevista la XXIX Conferenza Annuale Russa di Fisica Solare "Fisica Solare e Solare-Terrestre – 2025". L'evento si terrà dal 13 al 17 ottobre 2025, riunendo scienziati nazionali e internazionali per discutere le questioni attuali della fisica solare. Questo incontro scientifico offrirà una piattaforma per condividere scoperte e avanzare la nostra conoscenza dell'attività solare e del suo impatto sul nostro ambiente spaziale.