In un innovativo studio pubblicato su Nature Genetics nel maggio 2025, i ricercatori hanno identificato 25 geni legati al disturbo ossessivo-compulsivo (OCD). Questa è la prima volta che specifici geni sono stati individuati come aventi un ruolo nella condizione, segnando un significativo passo avanti nella comprensione della base genetica dell'OCD.
Lo studio globale, che ha coinvolto oltre 50.000 individui con OCD e 2 milioni senza, ha individuato circa 250 geni legati all'OCD. Ha rivelato che questi geni sono più attivi nell'ippocampo, nello striato e nella corteccia cerebrale, aree del cervello precedentemente implicate nell'OCD. La ricerca ha anche scoperto una sostanziale sovrapposizione di geni condivisi con disturbi d'ansia, depressione e anoressia nervosa.
Questi risultati offrono speranza per una diagnosi più rapida e trattamenti più mirati. I ricercatori mirano a sfruttare queste conoscenze genetiche per identificare farmaci esistenti che potrebbero essere efficaci per i pazienti con OCD e aprire la strada a opzioni di trattamento innovative. Questo studio segna un significativo progresso nel campo, potenzialmente trasformando la vita di milioni di persone colpite da questo disturbo spesso debilitante.