Una ricerca clinica pubblicata nell'agosto 2025 sulla rivista BMC Complementary Medicine and Therapies, condotta da Jin, X., Xu, Z., Gao, T. e altri, ha evidenziato l'efficacia dell'agopuntura auricolare nel trattamento del mal di testa tensivo episodico frequente (FETTH).
Lo studio, un trial controllato randomizzato in singolo cieco, ha coinvolto ottanta partecipanti affetti da FETTH. I risultati hanno mostrato che l'agopuntura auricolare può offrire un sollievo significativo, migliorando la gravità del mal di testa, riducendo i sintomi di ansia e depressione e aumentando il flusso sanguigno cerebrale. I partecipanti trattati con agopuntura auricolare hanno registrato una diminuzione significativa dei punteggi sulla scala analogica visiva (VAS) per la gravità del mal di testa rispetto al gruppo di controllo (p < 0,001). Anche l'indice di mal di testa, che considera intensità, frequenza e durata, è risultato notevolmente inferiore nel gruppo di trattamento dopo quattro settimane (p = 0,016).
Oltre alla riduzione del dolore, l'agopuntura auricolare ha avuto un impatto positivo sul benessere psicologico, con significative riduzioni dei punteggi delle scale di Hamilton per l'ansia (HAMA) e la depressione (HAMD) nel gruppo di trattamento. Inoltre, sono stati osservati aumenti nella velocità del flusso sanguigno nelle arterie cerebrali anteriori e posteriori (ACA e PCA) dopo quattro settimane (p < 0,001), suggerendo un miglioramento della circolazione cerebrale. L'uso di farmaci per il mal di testa acuto è diminuito significativamente nel gruppo trattato con agopuntura auricolare, indicando una minore dipendenza dai trattamenti convenzionali.
La ricerca si inserisce in un contesto di crescente interesse per approcci terapeutici olistici e complementari nella gestione del dolore. Studi precedenti e revisioni sistematiche hanno già indicato il potenziale dell'agopuntura e delle terapie correlate per il mal di testa tensivo, ma questo studio fornisce prove più concrete sull'efficacia specifica dell'agopuntura auricolare. L'agopuntura auricolare, radicata nella medicina tradizionale cinese, stimola punti specifici sull'orecchio che si ritiene corrispondano a diverse funzioni corporee, agendo come un microsistema che può influenzare il sistema nervoso autonomo e i percorsi del dolore. I risultati di questo studio offrono una prospettiva incoraggiante per milioni di persone che soffrono di mal di testa tensivo, una condizione che può compromettere significativamente la qualità della vita. La metodologia rigorosa, che include la randomizzazione e un gruppo di controllo sham, conferisce credibilità ai risultati. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e indagare gli effetti a lungo termine, l'agopuntura auricolare emerge come un'opzione terapeutica promettente e con un profilo di sicurezza favorevole, che potrebbe integrare le terapie convenzionali per una gestione più completa del mal di testa tensivo.