Una missione archeologica egiziano-francese ha annunciato importanti scoperte nel complesso del tempio di Ramesseum, sulla riva occidentale di Luxor. Gli scavi hanno portato alla luce le prime prove fisiche di una "Casa della Vita", un'antica scuola all'interno del tempio, insieme a informazioni sulle funzioni economiche e amministrative del tempio.
La "Casa della Vita" ha rivelato schizzi di studenti, giocattoli educativi e strumenti di apprendimento, confermando il ruolo del Ramesseum come centro di apprendimento. Il team, composto da esperti del Consiglio supremo delle antichità egizie, del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica e dell'Università della Sorbona, lavora al Ramesseum dal 1991.
Ulteriori scoperte includono camere del Terzo periodo intermedio contenenti sarcofagi, vasi canopi e oltre quattrocento statuette ushabti. I magazzini nella sezione nord-orientale del tempio contenevano resti di carne, miele e vino, evidenziando il ruolo economico del tempio nella regione.
I lavori di restauro sono stati completati nel settore meridionale del tempio, dalla sala ipostila al santuario. Gli archeologi hanno anche ripulito i soffitti settentrionali e meridionali, rivelando manufatti del Terzo periodo intermedio. La missione ha restaurato i disegni originali della facciata della sala del trono e della sala delle apparizioni. È stata restaurata anche una statua del dio Anubi, trovata di fronte a una piccola cappella. Queste scoperte fanno luce sulle funzioni amministrative ed economiche del tempio, al di là del suo significato religioso.