Un raro rilievo in arenaria raffigurante la dea romana Victoria è stato scoperto al forte romano di Vindolanda, in Northumbria, Inghilterra. La scoperta, avvenuta il 1° maggio 2025 grazie ai volontari Jim e Dilys Quinlan, fornisce informazioni sull'importanza culturale e simbolica dei siti militari romani vicino al Vallo di Adriano.
L'oggetto è stato trovato tra le macerie nei resti delle baracche dei legionari romani. Misurando 47 cm di altezza e 28 cm di larghezza, gli esperti ritengono che risalga al 213 d.C. circa, in seguito alle guerre severiane contro i Caledoni. Si pensa che facesse parte di una scena commemorativa più ampia, forse esposta su un arco o all'ingresso principale del forte, a simboleggiare l'ordine restaurato e il potere romano.
Il rilievo sarà sottoposto a restauro e sarà esposto al Museo di Vindolanda all'inizio del 2026. Questo manufatto offrirà ai visitatori una comprensione più profonda della vita militare e culturale della Britannia romana, evidenziando la grandezza e il simbolismo presenti nei forti romani. La dea Victoria, controparte della Nike greca, simboleggiava il successo militare e il favore divino nella cultura romana.