Immagine del Mars Reconnaissance Orbiter scattata con la fotocamera HiRISE il 2 октября 2025 года.
Svelato da Marte: Le Nuove Rivelazioni della NASA sulla Cometa Interstellare 3I/ATLAS Sfida le Nostre Concezioni Terrestri
Autore: Uliana S.
Il 19 novembre 2025, alle ore 20:00 UTC, la NASA ha tenuto un briefing speciale focalizzato su uno dei visitatori più singolari del nostro Sistema Solare: l'oggetto interstellare 3I/ATLAS. L'attesa maggiore era tutta per la presentazione di un'immagine catturata dalla telecamera più sofisticata operante nello spazio profondo: HiRISE, installata a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter. Questo scatto cruciale è stato acquisito il 2 ottobre, quando la cometa si trovava a circa 28 milioni di chilometri da Marte, una distanza quasi dieci volte inferiore al suo futuro punto di massimo avvicinamento alla Terra.
Questo è un simulcast in diretta della trasmissione in diretta della NASA su 3I/ATLAS, condotto da Stefan Burns.
Nonostante le eccezionali capacità tecniche della strumentazione HiRISE, in grado di distinguere dettagli fino a 30 centimetri sulla superficie marziana, l'immagine ottenuta non ha rivelato nuove strutture visibili sull'oggetto. Questo silenzio visivo ha solo amplificato il mistero che avvolge 3I/ATLAS. Invece di dettagli morfologici, l'Agenzia ha diffuso dati spettroscopici, già noti ma fondamentali, provenienti dai telescopi spaziali Hubble e James Webb. Questi dati hanno convalidato la composizione chimica anomala della cometa, evidenziando rapporti inusuali tra anidride carbonica e acqua, e tra ferro e nichel, oltre alla chiara evidenza di un'accelerazione non gravitazionale.
I portavoce della NASA hanno ribadito con fermezza che, sebbene queste caratteristiche siano senza precedenti per corpi celesti originari del nostro sistema planetario, esse sono pienamente compatibili con l'ipotesi di un'origine naturale e, appunto, extrasolare. L'ente ha categoricamente escluso qualsiasi prova che possa suggerire una natura artificiale o tecnologica dell'oggetto.
Questa vicenda rappresenta una lezione magistrale sull'interconnessione cosmica. 3I/ATLAS funge da messaggero tangibile proveniente da un altro sistema stellare, incarnando fisicamente il legame tra mondi distanti. La sua impronta chimica unica è la voce di un ambiente spaziale remoto, che parla attraverso il linguaggio universale delle proporzioni elementari e delle leggi fisiche valide in tutta la Galassia.
Il fatto che non siamo ancora in grado di decifrare completamente questo messaggio ci ricorda costantemente l'infinita varietà di forme che la materia può assumere all'interno del grande organismo dell'Universo. Ogni vagabondo celeste come questo sottolinea un concetto fondamentale: noi siamo parte di un tutto più vasto, un sistema in continuo scambio di materia e informazione. È un vero e proprio monito a guardare oltre i confini del nostro cortile di casa cosmico.
Le analisi effettuate hanno richiesto uno sforzo collaborativo notevole. I dati raccolti dal Mars Reconnaissance Orbiter, uniti alle osservazioni spettroscopiche di Hubble e Webb, hanno permesso di costruire un quadro preliminare, sebbene incompleto, della natura di questo visitatore interstellare. L'accelerazione non gravitazionale, in particolare, suggerisce che l'oggetto stia reagendo a forze diverse dalla semplice attrazione solare, forse a causa dell'emissione di gas o polveri in modo asimmetrico, un fenomeno comune nelle comete ma qui osservato in un contesto alieno.
In sintesi, sebbene la telecamera HiRISE abbia offerto una visione ravvicinata, è stata la chimica a raccontare la storia più profonda. La cometa 3I/ATLAS continua a essere un enigma affascinante, spingendo gli scienziati a riconsiderare la composizione standard dei nuclei cometari e la frequenza con cui materiale da altri sistemi stellari attraversa la nostra regione della Via Lattea. Le fonti di queste scoperte includono il briefing NASA di novembre 2025, i dati spettroscopici dei telescopi Hubble e James Webb, e la pubblicazione scientifica di ottobre 2025 su Science intitolata 'Analisi Preliminare dei Dati di 3I/ATLAS'.
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
