La Composizione di Mercurio: Una Nuova Teoria sulla Formazione Planetaria

Modificato da: Uliana S.

Una nuova teoria pubblicata su Nature Astronomy suggerisce che la particolare composizione di Mercurio, caratterizzata da un nucleo metallico sproporzionatamente grande e un sottile mantello silicatico, potrebbe derivare da una collisione tra due protopianeti di massa simile, anziché da un singolo impatto catastrofico.

Questa prospettiva, guidata dall'astronomo Patrick Franco, sfida le concezioni precedenti che ipotizzavano un impatto eccezionale come causa principale. Tradizionalmente, si riteneva che un impatto gigantesco avesse spogliato Mercurio della maggior parte del suo mantello originale, spiegando così il suo nucleo ferroso che costituisce circa il 70% della sua massa. Tuttavia, simulazioni avanzate di idrodinamica particellare smussata (SPH) condotte da Franco e il suo team indicano che impatti tra corpi di massa comparabile sono eventi più frequenti nel giovane sistema solare e possono produrre un pianeta con le caratteristiche osservate in Mercurio. Le simulazioni hanno replicato con un margine di errore inferiore al 5% la massa totale di Mercurio e il suo rapporto metallo-silicato, suggerendo che un impatto radente tra due protopianeti di dimensioni simili sia uno scenario statisticamente più plausibile.

Questo modello propone che fino al 60% del mantello originale di Mercurio possa essere stato espulso durante tale collisione. La ricerca di Franco affronta anche la questione del destino del materiale espulso, ipotizzando che, se la collisione fosse avvenuta in orbite ravvicinate, questi detriti potrebbero essere stati incorporati nella formazione di un altro pianeta, come Venere. Questa ipotesi richiede ulteriori indagini.

I risultati di questo studio aprono nuove prospettive sulla formazione planetaria, suggerendo che eventi meno estremi ma più comuni potrebbero aver giocato un ruolo cruciale. La missione BepiColombo dell'Agenzia Spaziale Europea e della Japan Aerospace Exploration Agency, il cui arrivo in orbita attorno a Mercurio è previsto per novembre 2026, sarà fondamentale per convalidare queste teorie. I dati geochimici raccolti da BepiColombo, insieme all'analisi di meteoriti, permetteranno di affinare la comprensione dei processi di formazione planetaria e delle condizioni uniche che hanno plasmato Mercurio, il pianeta meno esplorato del nostro sistema solare.

Fonti

  • offnews.bg

  • Nature Astronomy

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

La Composizione di Mercurio: Una Nuova Teo... | Gaya One