La cometa interstellare 3I/ATLAS, sta attraversando il nostro Sistema Solare, offrendo agli scienziati un'occasione senza precedenti per studiare un visitatore da un altro sistema stellare.
Il 3 ottobre 2025, 3I/ATLAS passerà a circa 30 milioni di chilometri da Marte. Questo evento permetterà alle sonde dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), come Mars Express e ExoMars Trace Gas Orbiter, di studiare la cometa con notevole precisione, Successivamente, la sonda Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE) dell'ESA osserverà 3I/ATLAS tra il 2 e il 25 novembre 2025, poco dopo il suo perielio previsto per il 30 ottobre 2025 a circa 1,4 unità astronomiche (AU) dal Sole.
Le stime indicano un diametro del nucleo compreso tra 440 metri e 5,6 chilometri.
Le osservazioni di 3I/ATLAS da parte delle missioni spaziali forniranno dati preziosi sulla composizione, struttura e dinamica degli oggetti interstellari. Questi rari visitatori offrono finestre uniche sulla formazione di altri sistemi stellari e sui processi universali che plasmano il cosmo, permettendo di confrontare le caratteristiche delle comete locali con quelle di mondi lontani e ampliando la nostra comprensione dell'universo.