Super Tifone Ragasa si avvicina a Filippine e Taiwan, scattano le evacuazioni

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il Super Tifone Ragasa sta intensificando rapidamente la sua forza e si prevede che toccherà terra nelle Filippine e a Taiwan martedì 23 settembre 2025. Le autorità hanno avviato evacuazioni nelle aree considerate più a rischio di inondazioni e smottamenti, in un'area geografica che è regolarmente soggetta a fenomeni meteorologici estremi.

Secondo gli ultimi bollettini, nella giornata di domenica 21 settembre, Ragasa ha registrato venti sostenuti di 185 chilometri orari, con raffiche che hanno raggiunto i 230 chilometri orari. La tempesta si sta dirigendo verso ovest, in rotta verso l'arcipelago filippino, spingendo le autorità a lanciare appelli urgenti ai residenti delle zone pericolose affinché si trasferiscano in luoghi più sicuri.

Questo evento si inserisce in un contesto in cui le Filippine sono colpite in media da circa 20 tempeste e tifoni all'anno, mettendo a rischio milioni di persone in aree predisposte ai disastri. Taiwan si sta preparando a impatti significativi, con quasi 300 persone in programma di evacuazione dalla contea di Hualien, nella parte orientale dell'isola. Il Central Weather Bureau prevede l'emissione di un avviso di tifone per la terraferma nel corso della giornata di domenica, con l'avvicinamento della tempesta alla costa taiwanese entro lunedì mattina.

Il meteorologo filippino John Grender Almario ha avvertito durante una conferenza stampa domenicale che "gravi inondazioni e smottamenti" sono attesi nelle aree settentrionali dell'isola principale di Luzon, sottolineando che "ci aspettiamo che gli effetti del super tifone si facciano sentire a partire da stasera", con gli effetti più intensi previsti per le prime ore di lunedì. L'Osservatorio di Hong Kong ha emesso un avviso di peggioramento delle condizioni meteorologiche per martedì e mercoledì, paragonando la potenziale mareggiata e i venti a quelli sperimentati durante il potente Tifone Mangkhut del 2018.

Questo riferimento storico evidenzia la gravità potenziale di Ragasa, dato che Mangkhut nel 2018 causò danni per 3,77 miliardi di dollari e almeno 134 vittime nelle Filippine, Cina e Taiwan. La comunità scientifica avverte che le tempeste stanno diventando più potenti a causa del riscaldamento globale, un fattore che richiede una costante vigilanza e preparazione. Le autorità invitano alla massima prudenza, sottolineando l'importanza di seguire le direttive di evacuazione e di prepararsi agli impatti imminenti. La capacità di adattamento e la prontezza nell'attuare misure di sicurezza sono fondamentali per mitigare i rischi associati a questi potenti fenomeni naturali.

Fonti

  • noviny.sk

  • Channel News Asia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.