Il super tifone Fung-wong ha toccato terra nel nord delle Filippine, con venti sostenuti di circa 185 km/h e raffiche fino a 230 km/h.
Super Tifone Fung-wong (Uwan) Colpisce le Filippine: L'Impatto di Crisi Consecutive
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
La furia degli elementi si è manifestata ancora una volta sulle Filippine con l'arrivo del Super Tifone Fung-wong, denominato localmente Uwan, che ha toccato terra sulla costa nord-orientale dell'arcipelago domenica 9 novembre 2025. Questo evento atmosferico, il ventunesimo ciclone tropicale dell'anno, ha messo alla prova la resilienza di milioni di persone, verificandosi a breve distanza dal passaggio del Tifone Kalmaegi, intensificando la necessità di una risposta comunitaria coordinata e di una profonda revisione delle strategie di preparazione. Fung-wong ha scaricato venti sostenuti che hanno raggiunto i 185 chilometri orari, con raffiche che hanno toccato i 230 chilometri orari al momento dell'approdo, specificamente nella municipalità di Dinalungan, provincia di Aurora, sull'isola principale di Luzon, intorno alle 21:10 ora locale.
Il super tifone Fung-wong ha toccato terra nelle Filippine.
L'ampiezza del sistema era notevole, con un diametro stimato di 1.800 chilometri al suo picco, un'estensione che ha fatto sì che le sue bande di pioggia e vento minacciassero di coprire i due terzi del paese, esponendo comunità anche lontane dal centro a inondazioni e smottamenti. Le autorità, inclusa la PAGASA (Philippine Atmospheric, Geophysical and Astronomical Services Administration), avevano precedentemente elevato lo stato di allerta, culminato con l'emissione del Wind Signal No. 5 in diverse aree di Aurora, Quirino, Nueva Vizcaya e Nueva Ecija. Di fronte a questa manifestazione di forza, la risposta istituzionale è stata rapida, con oltre 1,2 milioni di residenti evacuati dalle zone costiere e a rischio in 12 regioni, un'azione preventiva che ha mitigato la potenziale perdita di vite umane.
Le prime stime riportano almeno due decessi confermati a seguito dell'impatto di Fung-wong, tra cui una vittima per annegamento nella provincia di Catanduanes e un'altra a Catbalogan City, oltre a diversi feriti. L'impatto combinato di Fung-wong e Kalmaegi, quest'ultimo responsabile di almeno 224 vittime e 127 dispersi, ha portato il Presidente Ferdinand Marcos Jr. a dichiarare lo stato di calamità nazionale il 6 novembre, un riconoscimento della portata della sfida che la nazione stava affrontando. Questa dichiarazione ha permesso un accesso più rapido ai fondi di emergenza e velocizzato le procedure di approvvigionamento per l'assistenza alle vittime.
L'evento funge da specchio per evidenziare le aree in cui l'attenzione e l'azione possono portare a un cambiamento strutturale. Mentre le operazioni di soccorso per Kalmaegi erano state sospese in vista dell'arrivo di Fung-wong, la necessità di infrastrutture più resilienti e sistemi di allerta precoce più efficaci diventa imperativa. La gestione di tali crisi consecutive spinge la società a ricalibrare le proprie priorità, focalizzandosi sulla creazione di una base più solida per il futuro. L'attenzione si sposta ora sulla valutazione dei danni, con circa 1.000 abitazioni già segnalate come danneggiate, e sulla pianificazione per la ricostruzione.
Fonti
GMA Network
Reuters
AP News
AP News
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
