Il Hawaii’s Kilauea volcano ha scatenato una massiccia eruzione a forma di ala, con fontane di lava che hanno raggiunto oltre 1.500 piedi di altezza.
Fontane di Lava Spettacolari sul Kilauea in Attività il 17 Novembre 2025
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
Il complesso vulcanico Kilauea, situato sull'isola Hawaii, l'estensione maggiore dell'arcipelago, ha manifestato una notevole ripresa dell'attività eruttiva in data 17 novembre 2025, catturando l'attenzione internazionale sulla sua persistente dinamica geologica. Il nome Kilauea, nella lingua polinesiana locale, si traduce come "nuvola di fumo che sale", un'etimologia che rispecchia la sua natura intrinsecamente effusiva, caratteristica dei vulcani hawaiani.
Durante questo specifico evento, le colonne di materiale fuso hanno raggiunto altezze prossime ai 457 metri, disegnando nel buio notturno uno scenario di intensa incandescenza. Gli osservatori hanno riportato una configurazione morfologica inusuale delle colate laviche, descrivendola come una formazione che ricordava due ampie ali distese, una visione che si estendeva per notevoli distanze nel paesaggio notturno. Il Kilauea, un vulcano a scudo che si innalza a circa 1200 metri sul livello del mare, si trova sulle pendici del più grande Mauna Loa.
L'attività vulcanica del Kilauea è storicamente nota per essere costante, con il primo europeo a testimoniarla, William Ellis, che la osservò nel 1823, e da allora sono state documentate 61 eruzioni. La sua superficie è in gran parte composta da rocce basaltiche, con circa il 90% del terreno formatosi da eruzioni avvenute in un periodo inferiore ai mille anni. Il Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS) monitora costantemente questi fenomeni, che spesso si manifestano nel cratere Halema'uma'u, parte della caldera del Kilauea.
L'eruzione del 17 novembre 2025 potrebbe essere etichettata come l'episodio 35 di una sequenza eruttiva iniziata alla fine dell'anno precedente, suggerendo una continuità nel rilascio magmatico. Le fontane di lava sono il risultato di processi geologici complessi, talvolta precedute da fenomeni come il "gas-pistoning", dove l'accumulo di gas nella colonna di magma causa un sollevamento e successivo rilascio di materiale fuso. Sebbene l'evento abbia generato uno spettacolo visivo di grande impatto, l'attività vulcanica del Kilauea, quando confinata all'interno del Parco Nazionale dei Vulcani, non rappresenta una minaccia immediata per le aree abitate, sebbene le autorità chiudano le zone a rischio per prevenire problemi respiratori dovuti allo smog vulcanico. La geologia del Kilauea, alimentata da un punto caldo sotto la crosta terrestre, lo rende un laboratorio naturale di primaria importanza per lo studio dei fenomeni vulcanici a livello globale.
Fonti
TGLA7
USGS Volcano Notice - DOI-USGS-HVO-2025-11-05T17:21:35+00:00
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
