Sabancaya: Allerta Arancione per il Vulcano Peruviano

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il vulcano Sabancaya, situato nel sud del Perù, è stato elevato al livello di allerta arancione a seguito di un significativo aumento della sua attività eruttiva. La decisione è stata presa dal Centro Nazionale Vulcanologico del Perù (Cenvul) dopo aver osservato un pennacchio di cenere che ha superato i 5.000 metri di altitudine il 13 settembre 2025, accompagnato da esplosioni e flussi piroclastici.

L'attività eruttiva del Sabancaya è una costante dal 2016, con registrazioni di esplosioni quotidiane, emissioni di gas e cenere, e attività termica. Il livello arancione indica un'attività vulcanica considerevole, caratterizzata da un incremento della sismicità, frequenti esplosioni e continue emissioni di cenere che possono raggiungere notevoli altitudini. Il Cenvul ha emesso un'allerta di dispersione di cenere per i distretti vicini, avvertendo dei potenziali impatti sulla qualità dell'aria e sulla vita quotidiana.

Storicamente, il Sabancaya ha mostrato una notevole attività, con eruzioni documentate fin dal 1750. L'attuale periodo eruttivo, iniziato nel novembre 2016, ha visto un'attività quasi continua, con picchi di esplosioni registrati anche a più di 4 chilometri sopra il cratere. Le ceneri vengono generalmente disperse verso nord, nord-est e sud-est, trasportando vari gas che si dissipano lungo il percorso.

L'Istituto Geofisico del Perù (IGP) monitora costantemente il vulcano. Nei mesi di settembre e ottobre 2023, il numero medio di esplosioni settimanali variava tra 13 e 47. Le emissioni di anidride solforosa, misurate da strumenti satellitari, hanno spesso superato i 2 Dobson Unit (DU). Le analisi dei dati satellitari hanno rivelato un'attività termica costante nel cratere, associata a una cupola di lava attiva.

La gestione dell'allerta vulcanica in Perù segue una scala a quattro colori, dove il giallo indica un livello di attenzione e l'arancione segnala un'attività eruttiva con potenziale impatto. La consapevolezza di questi fenomeni naturali permette una migliore preparazione e risposta, trasformando le potenziali sfide in opportunità per rafforzare la resilienza delle comunità locali e per approfondire la comprensione dei processi dinamici del nostro pianeta. L'attenzione alle indicazioni delle autorità scientifiche e la preparazione adeguata sono passi fondamentali per navigare in sicurezza attraverso questi eventi naturali.

Fonti

  • Canal N

  • The Watchers

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.