Parchi Solari: Nuove Evidenze Indicano Benefici per gli Ecosistemi Aridi

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Nuove evidenze scientifiche suggeriscono che i grandi impianti fotovoltaici possono esercitare un impatto benefico sugli ecosistemi locali, in particolare nelle zone aride del pianeta. Questa rivelazione sposta il focus dalla sola produzione energetica alla potenziale sinergia tra tecnologia e natura. Uno studio approfondito, incentrato sul complesso solare di Qinghai Gonghe in Cina, una delle installazioni più estese a livello mondiale, ha utilizzato il modello DPSIR per analizzare diverse variabili ecologiche.

I risultati ottenuti hanno indicato miglioramenti significativi nella biodiversità e nella qualità del suolo nelle aree direttamente ombreggiate dai pannelli, se confrontate con le zone di controllo adiacenti non modificate. Gli scienziati attribuiscono questo beneficio ecologico alla funzione dei pannelli che agiscono come una sorta di "ombrello ecologico". Questa copertura riduce drasticamente il tasso di evaporazione dell'acqua e contribuisce a stabilizzare la superficie del suolo in ambienti secchi, trasformando le strutture in microhabitat capaci di sostenere una varietà di specie viventi.

Sebbene sia fondamentale attendere conferme a lungo termine attraverso diversi climi, il principio di base è solido: l'ombra e la protezione possono catalizzare la vita. Ricerche condotte in Israele hanno dimostrato che l'ombreggiamento parziale fornito dai pannelli solari può mitigare lo stress termico per alcune specie vegetali desertiche, aumentandone la capacità di sopravvivenza in condizioni di calore estremo. Questo sottolinea come la gestione oculata dello spazio sotto i pannelli sia cruciale per massimizzare l'impatto positivo.

Inoltre, studi condotti negli ambienti desertici del Sud-Ovest degli Stati Uniti hanno evidenziato che la presenza di queste installazioni può alterare positivamente il microclima superficiale, favorendo l'accumulo di rugiada notturna, una fonte vitale di umidità per la flora e la fauna locali. Queste scoperte invitano a considerare la pianificazione dei parchi solari non unicamente in termini di efficienza energetica, ma come progetti di coesistenza ecologica, armonizzando la necessità di energia pulita con la salvaguardia della vita terrestre.

Fonti

  • El HuffPost

  • Nature

  • Red Eléctrica de España

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Parchi Solari: Nuove Evidenze Indicano Ben... | Gaya One