Complesso Vulcanico Planchón-Peteroa: Intensificata Attività Sismica al Confine tra Cile e Argentina

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il Complesso Vulcanico Planchón-Peteroa, situato lungo la linea di confine tra Cile e Argentina, sta mostrando un marcato aumento della sua attività interna. Questa vivacità geologica è attentamente monitorata dagli osservatori scientifici, i quali hanno rilevato una significativa accelerazione del fenomeno sismico.

I sistemi di monitoraggio registrano ora regolarmente oltre trecento eventi tellurici al giorno, un dato che suggerisce un cambiamento nel comportamento del sistema magmatico sottostante. Tale intensificazione segue di poco un episodio eruttivo avvenuto il 6 ottobre 2025. Quell'evento, sebbene contenuto, aveva proiettato una colonna di gas e materiali piroclastici fino a un chilometro di altezza, segnalando la pressione accumulata nel sistema.

Durante la sua durata di 84 minuti, l'eruzione del 6 ottobre 2025 aveva visto l'emissione di anidride solforosa raggiungere le 151 tonnellate, un parametro che gli esperti continuano a osservare per valutare l'evoluzione del quadro vulcanico. In risposta alla situazione, le autorità cilene hanno mantenuto il livello di allerta tecnica per il complesso al grado giallo, una classificazione che impone vigilanza senza indicare un pericolo imminente di grande entità.

Di conseguenza, è stato emesso un Allarme Preventivo Anticipato per diverse municipalità limitrofe, tra cui Curicó e Teno, aree potenzialmente esposte a ricadute di cenere o flussi piroclastici. Per garantire la sicurezza pubblica, è stata istituita una zona di esclusione rigorosa di quattro chilometri attorno al cratere principale. Questa misura cautelare è gestita con la collaborazione di enti come Sernageomin, la cui costante vigilanza è fondamentale per trasformare le potenziali minacce in eventi gestibili attraverso la conoscenza e la preparazione.

Studi recenti sui vulcani andini indicano che l'aumento della sismicità è spesso correlato a variazioni nella pressione dei fluidi all'interno del condotto vulcanico, un meccanismo che può precedere fasi eruttive più significative. L'analisi della composizione del gas, in particolare l'anidride solforosa, rimane un elemento chiave, poiché un aumento repentino può essere indicativo di un magma che si avvicina alla superficie.

Fonti

  • T13 (teletrece)

  • Red Nacional de Vigilancia Volcánica

  • Columnas de hasta 1 kilómetro y más de 300 sismos al día: Registran aumento de actividad en el volcán Planchón Peteroa

  • Más de 1.200 sismos en los últimos días: Complejo volcánico Planchón-Peteroa evidencia un aumento en su actividad

  • COGRID reforzó planes de prevención ante actividad del complejo volcánico Planchón-Peteroa

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Complesso Vulcanico Planchón-Peteroa: Inte... | Gaya One