Jakarta si prepara a maree eccezionali: il picco dell'allineamento della Superluna a novembre 2025

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Si prevedono maree più alte del normale questa settimana grazie a un Supermoon che avrà luogo il November 5th.

Le zone costiere della capitale, DKI Jakarta, si stanno preparando ad affrontare un periodo caratterizzato da un notevole e potenziale innalzamento dei livelli idrici. Le proiezioni dettagliate fornite dall'Agenzia Indonesiana di Meteorologia, Climatologia e Geofisica (BMKG) indicano che questo particolare fenomeno astronomico si manifesterà specificamente in un arco temporale che va dal 3 novembre fino al 12 novembre del 2025. Questa previsione, emessa con largo anticipo, sottolinea l'impellente necessità di una maggiore cautela e di un monitoraggio costante riguardo all'interazione tra le dinamiche celesti che influenzano le maree e l'altezza locale della superficie marina.

L'incremento temporaneo e significativo dei livelli del mare è direttamente attribuibile a una specifica e potente configurazione astronomica, universalmente nota come Superluna. Questo evento si verifica quando il nostro satellite naturale, la Luna, raggiunge il punto della sua orbita più vicino alla Terra, tecnicamente chiamato perigeo, in concomitanza esatta con la fase di Luna piena. Questa rara e potente congiunzione amplifica in modo eccezionale l'attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna sugli oceani terrestri, provocando di conseguenza un rigonfiamento di marea molto più marcato del solito. Si prevede che l'effetto massimo di questa forza combinata si verificherà intorno al 7 novembre, con le località costiere più vulnerabili che potrebbero registrare un aumento dei livelli idrici compreso tra 0,35 e 0,95 metri al di sopra dei normali riferimenti di marea.

A livello più ampio, tali variazioni estreme di marea rappresentano l'espressione fondamentale e ineludibile della meccanica del sistema Terra-Luna. La forza di gravità, che governa intrinsecamente questi fenomeni, è una costante cosmica, ma la sua manifestazione sulla Terra varia in base alla geometria orbitale. Comprendere la natura ciclica di queste cosiddette maree vive perigee, che si verificano quando la Luna è più vicina, è fondamentale per la pianificazione e la preparazione a lungo termine delle infrastrutture costiere. A titolo di riferimento storico e per sottolineare la potenza di questi eventi, è utile ricordare che la più grande marea viva perigea del XXI secolo, spesso denominata 'Marea del Re' (King Tide), si è verificata nel 2015. Questi episodi ricorrenti mettono in luce la relazione dinamica e potente tra il nostro pianeta e il suo satellite naturale, imponendo alle comunità costiere, in particolare quelle a bassa quota, di allineare la propria pianificazione urbanistica e le misure di protezione con questi ritmi naturali, che sebbene prevedibili, sono estremamente potenti e potenzialmente impattanti.

Tuttavia, è cruciale considerare che l'impatto effettivo e la gravità della situazione percepita in aree densamente popolate e vulnerabili come Jakarta sono significativamente complicati da fattori locali intrinseci. Il più rilevante di questi è senza dubbio la subsidenza del suolo, ovvero il progressivo sprofondamento del terreno su cui è edificata la metropoli. Questo fenomeno terrestre, spesso accelerato dall'eccessivo prelievo di acque sotterranee, aumenta di fatto il livello relativo del mare percepito dai residenti, trasformando un evento di alta marea astronomica in una potenziale crisi di inondazione. Mentre la Superluna stabilisce il potenziale massimo astronomico per l'innalzamento delle acque, l'entità dell'inondazione risultante è il risultato di una complessa e pericolosa interazione tra la forza gravitazionale celeste e la vulnerabilità della stabilità terrestre locale.

La ricorrenza periodica di questo evento celeste, unita alle fragilità geologiche strutturali di Jakarta, impone non solo una risposta immediata e coordinata, ma anche un'attenta opera di adattamento strutturale e una lungimiranza collettiva da parte delle comunità costiere e delle autorità preposte. La gestione efficace di queste sfide naturali richiede non solo la comprensione precisa dei cicli astronomici fornita dal BMKG, ma anche l'integrazione di strategie a lungo termine volte a mitigare gli effetti dei problemi locali, come il contrasto al cedimento del terreno e il miglioramento dei sistemi di drenaggio e difesa costiera. È essenziale che la capitale indonesiana continui a investire in misure proattive e resilienti per salvaguardare le sue infrastrutture vitali e la popolazione da queste potenti, seppur naturali, manifestazioni della forza gravitazionale. La preparazione non è solo una questione di giorni o settimane, ma un imperativo strategico fondamentale per il futuro sostenibile della metropoli.

Fonti

  • Media Indonesia - News & Views -

  • Republika Online

  • TVRINews

  • Detik News

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Jakarta si prepara a maree eccezionali: il... | Gaya One