Una piccola eruzione freatomagmatica avviene al Main Crater del vulcano Taal dalle 6:51 a.m. alle 6:54 a.m. on Wednesday, November 12. L'evento ha generato pennacchi grigiastri che hanno raggiunto fino a 2,800 metri.
Il Vulcano Taal Registra Breve Eruzione Freatomagmatica, Cenere Raggiunge i 2.800 Metri
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
L'intensa attività geologica presso il Monte Taal, uno dei vulcani più attivi e monitorati delle Filippine, ha registrato una breve ma intensa eruzione di tipo freatomagmatico nelle prime ore di mercoledì 12 novembre 2025. Questo evento, sebbene di durata limitata, serve a ricordare la persistente e ineludibile minaccia vulcanica che incombe sulla regione. Il Taal, infatti, si trova in una posizione critica lungo la Cintura di Fuoco del Pacifico, un'area notoriamente caratterizzata da elevata sismicità e vulcanismo. Il Philippine Institute of Volcanology and Seismology (PHIVOLCS), l'ente scientifico responsabile, ha prontamente documentato l'accaduto, fornendo dati precisi sulla tempistica esatta e sull'estensione verticale raggiunta dal materiale eruttato.
I dati ufficiali del PHIVOLCS specificano che la fase eruttiva è stata estremamente rapida: ha avuto inizio alle 06:51 ora locale e si è conclusa appena tre minuti dopo, alle 06:54. Questa rapidità è una caratteristica distintiva delle esplosioni idrotermali. Nonostante la brevità, durante questo intervallo il vulcano ha espulso una colonna di cenere grigia ben visibile che ha raggiunto un'altitudine significativa di 2.800 metri al di sopra del cratere principale. È fondamentale comprendere che l'eruzione freatomagmatica si verifica quando il magma in risalita interagisce violentemente con fonti d'acqua esterne, come le riserve idriche sotterranee o l'acqua del lago circostante. Questa interazione provoca la vaporizzazione istantanea dell'acqua, generando un'esplosione che disperde vapore e frammenti di roccia polverizzata nell'atmosfera.
Nonostante l'energia sprigionata da questo rilascio, la valutazione complessiva del rischio vulcanico è stata mantenuta a un livello controllato. Il Taal, infatti, conserva il suo status di Allerta Livello 1, che indica uno stato di bassa agitazione interna. Secondo i protocolli operativi stabiliti, il Livello 1 implica una probabilità ridotta che si verifichino eruzioni capaci di minacciare direttamente le comunità residenti nelle vicinanze. Tuttavia, la posizione strategica del Taal all'interno della densamente popolata provincia di Batangas rende qualsiasi incremento di attività un argomento di immediata e seria preoccupazione, richiedendo l'attivazione costante dei protocolli di sicurezza regionali e una stretta supervisione da parte della governance locale.
Per garantire la sicurezza, il PHIVOLCS non interrompe mai le sue operazioni di monitoraggio. L'istituto utilizza una rete avanzata che include sismometri e sensori per la misurazione della deformazione del suolo, strumenti essenziali per rilevare anche i più impercettibili cambiamenti nel complesso sistema sotterraneo del vulcano. L'Isola del Vulcano Taal, che emerge dalle acque del Lago Taal, possiede una storia vulcanica lunga e spesso tragica, segnata da eventi di grande impatto, come la catastrofica eruzione del 1965 che causò numerose vittime e lo sfollamento di migliaia di persone. È importante notare che, sebbene l'altezza di 2.800 metri della colonna di cenere sia notevole, essa è considerata relativamente contenuta se posta in relazione ai pennacchi molto più estesi e distruttivi che si verificano nelle eruzioni di natura puramente magmatica.
Le autorità nazionali, tra cui il National Disaster Risk Reduction and Management Council, si affidano interamente ai rapporti dettagliati e precisi forniti dal PHIVOLCS per poter emettere avvisi tempestivi e mirati agli uffici provinciali e municipali incaricati della gestione delle emergenze. La rapida manifestazione dell'evento del 12 novembre 2025 serve da monito inequivocabile: la necessità di una vigilanza costante e perpetua è imprescindibile nelle aree che circondano centri vulcanici attivi come il Taal. La prontezza operativa e la capacità di risposta rapida rimangono i pilastri fondamentali per mitigare i rischi e salvaguardare la vita dei cittadini in queste zone ad alto rischio geologico.
Fonti
https://news.okezone.com/
Philippine News Agency
GMA News Online
Philstar.com
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
