Ciclone Claudia Porta Piogge Intense e Calima Sahariana in Spagna, Allerta Meteo nel Regno Unito e Irlanda

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

The Met Office ha classificato Storm Claudia come un evento meteorologico critico con venti traditori e una grave minaccia per le coste. State tutti al sicuro.

La perturbazione denominata Ciclone Claudia ha recentemente esercitato un impatto notevole sulla penisola iberica, caratterizzato da precipitazioni eccezionalmente intense e violenti temporali, in particolare nelle regioni occidentali e nell'arcipelago delle Canarie, dove il sistema si era già manifestato all'inizio della settimana. Questo fenomeno meteorologico è stato accompagnato dalla Calima, un vento di scirocco proveniente dal Sahara che ha conferito all'atmosfera tonalità variabili dal giallo all'arancione.

La tempesta Claudia è arrivata

La Calima, un evento tipico delle isole come Fuerteventura, Lanzarote e Gran Canaria, è generata da un'area di alta pressione nel Nordafrica e comporta il trasporto di sabbia e polvere finissima. Questa condizione riduce drasticamente la visibilità e appesantisce la qualità dell'aria. L'interazione tra le piogge abbondanti e la sabbia sospesa ha dato origine al fenomeno della cosiddetta "pioggia di sangue", lasciando residui visibili sulle superfici e causando un deterioramento significativo della qualità dell'aria.

Le autorità sanitarie hanno emesso raccomandazioni specifiche, esortando la popolazione con patologie respiratorie a limitare rigorosamente le attività all'aperto per prevenire l'inalazione di particolato fine. Tale particolato può includere ossido di alluminio, silice e inquinanti industriali. In eventi di notevole intensità, la polvere sahariana ha superato i limiti di sicurezza raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, con concentrazioni di polveri sottili che in alcune circostanze hanno ecceduto di dodici volte la soglia di 40 µg/m³.

Dopo il passaggio sulla Spagna, la massa d'aria perturbata si è diretta verso le isole britanniche, interessando in modo specifico la Gran Bretagna e l'Irlanda. A seguito di questa traiettoria, il Met Office britannico e i servizi meteorologici locali hanno emesso avvisi meteorologici di livello "arancione", un codice che indica un potenziale pericolo per l'incolumità pubblica. Le previsioni per queste aree includevano una combinazione di acquazzoni intensi, venti di burrasca e il rischio di inondazioni diffuse, oltre all'annuncio della prima nevicata stagionale in alcune zone.

L'avanzamento della tempesta verso nord ha portato il servizio meteorologico britannico a prevedere che il maltempo avrebbe interessato le regioni meridionali e centrali dell'Inghilterra e del Galles a partire da venerdì 14 novembre 2025, mantenendo la sua intensità fino alla mattina di sabato. La minaccia principale rimane legata alle piogge torrenziali capaci di innescare allagamenti estesi, con conseguenti difficoltà previste per la circolazione stradale e possibili interruzioni nelle forniture elettriche. L'instabilità atmosferica, caratterizzata da un rapido calo della pressione barometrica, evidenzia la dinamica con cui le perturbazioni oceaniche possono influenzare il clima europeo in successione.

Fonti

  • HNA

  • Storm Claudia Arrives: Heavy Rain and Strong Winds

  • Sturm Claudia wird Großbritannien und Irland am 14. November treffen, hohe Gefahrenstufe ausgerufen

  • Notfallplan auf Teneriffa aktiviert wegen Sturm Claudia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.