Ricercatori Indipendenti Sostengono di Aver Trovato Atlantide nel Golfo di Cadice

Modificato da: Uliana S.

Le imponenti rovine di pietra sull'isola spagnola di Salmedina potrebbero essere la prova dell'esistenza dell'Atlantide di Platone. Nella foto di sinistra si vedono le formazioni costiere.

Un gruppo di ricercatori indipendenti, guidati dal cineasta Michael Donnellan di Ingenio Films, ha recentemente avanzato una clamorosa dichiarazione: essi ritengono di aver identificato i resti della mitica Atlantide sotto le acque del Golfo di Cadice, a ovest dello Stretto di Gibilterra. Le loro conclusioni si basano su evidenze strutturali, stime di datazione che risalgono a circa 11.000 anni fa e indicatori geologici che suggeriscono un evento catastrofico. È fondamentale sottolineare che, al 20 novembre 2025, queste affermazioni non hanno ancora ricevuto la convalida ufficiale dalla comunità archeologica più ampia.

Il team di Donnellan ha impiegato strumentazioni all'avanguardia, tra cui la tecnologia LiDAR e l'ecoscandaglio multifascio, per mappare con precisione quasi 11,6 miglia quadrate di rovine sommerse e la linea costiera adiacente. Essi ipotizzano che le strutture in pietra rinvenute, alcune delle quali presentano muri alti fino a 23 piedi e spessi 6,5 piedi, possano essere datate tra i 10.000 e i 12.000 anni fa. Donnellan sostiene con fermezza che le scoperte corrispondano in modo esatto alle descrizioni fornite da Platone. A riprova del presunto cataclisma, il team cita la presenza di depositi sedimentari caotici e non stratificati che ricoprono le strutture, elementi che potrebbero essere collegati all'attività tettonica lungo la faglia Azorre-Gibilterra.

All'interno del progetto di ricerca sono coinvolti esperti di spicco, come Juan Antonio Morales, professore di stratigrafia presso l'Università di Huelva e presidente della Società Geologica Spagnola, e l'antropologo José Orihuela. Il professor Morales, la cui ricerca si concentra sulla geologia costiera di Huelva e Cadice, aveva in precedenza espresso scetticismo, affermando l'assenza di “qualsiasi prova di attività umana in quell'area” e attribuendo le formazioni costiere a processi geologici naturali. Al contrario, Orihuela ha ritenuto “ragionevole” interpretare la narrazione di Atlantide come un possibile “eco dell'esistenza di un fenomeno megalitico nel Pleistocene occidentale”.

Il lavoro di Donnellan, che include oltre 200 immersioni effettuate nell'ultimo decennio, è stato meticolosamente documentato in una serie di documentari intitolata “Atlantica”, la cui anteprima si è tenuta nell'ottobre 2025. La squadra di Ingenio Films, con sede a Los Angeles e filiali in Inghilterra, Spagna e Italia, afferma che la loro indagine rappresenta il culmine di quasi dieci anni di esplorazioni, avvalendosi del contributo di esperti, geologi e accademici. Essi dichiarano di aver rintracciato tutte le architetture descritte da Platone nei suoi dialoghi “Timeo” e “Crizia”. La stima di 11.000 anni per l'età delle rovine si allinea con la fine del periodo megalitico in Europa occidentale, che si concluse approssimativamente 11.720 anni fa.

L'attualità di questa vicenda è amplificata dalla distribuzione del documentario “Atlantica”, seguita al successo della sua anteprima al South International Series Festival. Mentre gli scettici, come il professor Morales, pongono l'accento sui processi puramente geologici, Donnellan e la sua squadra insistono sulla natura artificiale delle strutture, basandosi anche su dati raccolti nel 2022 dopo una violenta tempesta che aveva portato alla luce formazioni rettangolari. Questo scontro tra le affermazioni supportate tecnologicamente dal gruppo indipendente e le interpretazioni accademiche consolidate mantiene viva l'intrigante questione che circonda il mito di Atlantide.

Fonti

  • Head Topics

  • Sky News Australia

  • LADbible

  • Fox News Video

  • Fox Travel News

  • FOX News

  • INGENIO FILMS

  • Fox News Video

  • Fox Travel News

  • Sitio web de Juan Antonio Morales González

  • Metropolitan

  • INGENIO FILMS – Discoveries That Change History

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.