L'attesa première del 21 novembre 2025: Il documentario "The Age of Disclosure" indaga sull'occultamento di 80 anni di intelligenza non umana.
Modificato da: Uliana S.
Verso la fine del 2025, è prevista l'uscita del documentario di Dan Farah, intitolato "The Age of Disclosure" (L'Era della Rivelazione). L'opera è incentrata sulle accuse di un occultamento durato ottant'anni riguardante l'esistenza di intelligenze non umane, presuntamente perpetrato dalle principali potenze mondiali. La pellicola, che ha avuto la sua anteprima mondiale nel marzo 2025 al prestigioso festival cinematografico SXSW di Austin, Texas, si concentra in particolare sull'esistenza di una presunta corsa segreta globale volta all'ingegneria inversa di tecnologie avanzate di origine non terrestre.
Farah, al suo debutto come regista dopo aver lavorato in precedenza come produttore esecutivo in progetti di successo come "Ready Player One", ha dedicato ben tre anni alla meticolosa raccolta di testimonianze cruciali. Il fulcro emotivo e informativo della narrazione è costituito dalle deposizioni giurate di 34 informatori interni provenienti dai vertici delle strutture governative, militari e di intelligence degli Stati Uniti. Tra questi spicca la figura di Luis Elizondo, ex dipendente del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, il quale sostiene con fermezza che le forze armate americane abbiano segretamente recuperato e custodito UFO fin dal lontano 1947, una cronologia che si allinea perfettamente con la presunta longevità ottantennale dell'occultamento. A rafforzare la gravità della situazione, Jay Stratton, ex direttore della task force UAP del governo statunitense, ha paragonato questa frenetica competizione tecnologica al celebre Progetto Manhattan, definendola in modo evocativo "un'arma atomica sotto steroidi". Stratton ha inoltre sottolineato che la nazione che per prima riuscirà a "decifrare il codice" di questa tecnologia esotica otterrà inevitabilmente un vantaggio strategico e militare che potrebbe durare per molti anni.
Nonostante abbia ricevuto recensioni miste dalla critica specializzata, il film solleva interrogativi fondamentali sulla portata effettiva dell'occultamento e sulla segreta corsa agli armamenti che ne deriverebbe a livello internazionale. La pellicola include anche le testimonianze di un gruppo bipartisan di politici influenti, tra cui la senatrice Kirsten Gillibrand e il segretario di Stato Marco Rubio, i quali hanno pubblicamente chiesto maggiore trasparenza e chiarezza riguardo ai Fenomeni Aerei Non Identificati (UAP). In un commento incisivo, Elizondo ha descritto gli sforzi di negazione e secretazione del governo come "la campagna di disinformazione di maggior successo nella storia del governo degli Stati Uniti".
Ciononostante, la pellicola non è esente da critiche, e molti osservatori evidenziano la persistente mancanza di prove fisiche inconfutabili a supporto delle tesi avanzate. Per esempio, Joshua Semeter, stimato professore di ingegneria elettrica presso la Boston University e membro attivo del gruppo di studio UAP della NASA, ha espresso un deciso scetticismo. Semeter ha dichiarato pubblicamente di non aver riscontrato alcuna prova concreta di un insabbiamento sistematico da parte del governo e ha ribadito che "le sole testimonianze non sono sufficienti" se non accompagnate da un solido supporto fattuale o da reperti verificabili. Nonostante queste riserve, il semplice e innegabile fatto che funzionari di alto livello e credibilità stiano rilasciando dichiarazioni aperte sulle manovre degli UAP, descrivendo fenomeni che trascendono le leggi fisiche conosciute, rappresenta di per sé un significativo e storico cambiamento nel dibattito pubblico globale, spostando la questione dalla frangia cospirazionista al mainstream politico e scientifico.
La première su larga scala del film è fissata per il 21 novembre 2025, e avverrà contemporaneamente in sale cinematografiche selezionate nelle città di New York, Washington e Los Angeles, oltre che sulla piattaforma di streaming Amazon Prime Video. Questo lancio segna il passaggio definitivo dalle proiezioni limitate dei festival a una discussione pubblica di vasta portata su affermazioni senza precedenti relative a contatti extraterrestri e alla potenziale rivalità tecnologica tra le nazioni.
Fonti
New York Post
Fox News
The Age of Disclosure Official Website
SXSW Film Festival
The Credits
Leggi altre notizie su questo argomento:
La ricerca di un oggetto non identificato in Sassonia non rivela detriti tra Schöneck e Plauen
Formazione Geologica a Piramide nel Sistema Ellsworth Antartico: Analisi e Contesto Scientifico
Dalle teorie marginali all'indagine ufficiale e alla trasparenza sugli UAP: cosa dice il Congresso sui fenomeni non identificati
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
