NASA pone fine alle speculazioni: l'oggetto interstellare 3I/ATLAS è di origine naturale, confermano nuovi dati

Modificato da: Uliana S.

Mercoledì 19 novembre 2025, i rappresentanti della National Aeronautics and Space Administration (NASA) hanno rotto il silenzio durante una conferenza stampa tenutasi presso il Goddard Space Flight Center. L'annuncio ufficiale ha stabilito che l'oggetto interstellare 3I/ATLAS (C/2025 N1) ha un'origine intrinsecamente naturale. Questa dichiarazione mirava a sedare le crescenti speculazioni online riguardo una possibile natura artificiale del corpo celeste, voci alimentate anche dal ritardo nella pubblicazione dei dati dovuto alla recente sospensione delle attività governative negli Stati Uniti.

Versione completa del briefing НАСА su 3I/ATLAS 19 ноября 2025 года.

Gli astronomi hanno fornito prove conclusive a sostegno della tesi naturale. In particolare, Alfred McEwen dell'Università dell'Arizona, le cui immagini acquisite tramite lo strumento HiRISE mostravano una struttura che "assomigliava inequivocabilmente a una cometa... con una chioma", ha confermato che il comportamento e la composizione osservati sono coerenti con un fenomeno naturale. La cometa fu avvistata per la prima volta il 1° luglio 2025 grazie al telescopio ATLAS in Cile, diventando così il terzo corpo interstellare accertato dopo 1I/’Oumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019).

L'astrofisico di Harvard Avi Loeb si unisce a ChicagoLIVE poco dopo la messa in onda per condividere la sua prima reazione ai dati e rispondere alle domande degli spettatori su cosa potrebbero significare le immagini.

Durante il briefing, a cui hanno partecipato figure di spicco come Amit Kshatriya, vicedirettore della NASA, e Nicky Fox, vicedirettore della Direzione delle Missioni Scientifiche, sono stati presentati i risultati di una vasta campagna di monitoraggio. Questa campagna ha mobilitato circa quindici diverse risorse dell'agenzia spaziale statunitense, tra cui i telescopi Hubble e JWST, le sonde MRO, MAVEN, Lucy, Psyche, SOHO e la Parker Solar Probe, oltre a strumentazione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Gli scienziati hanno fornito dettagli sulla composizione chimica dell'oggetto, evidenziando un contenuto elevato di anidride carbonica (CO2) e un rapporto anomalo tra nichel e ferro. Queste caratteristiche potrebbero suggerire che la cometa si sia formata in un sistema stellare più datato rispetto al nostro Sistema Solare. Le stime attuali indicano che il nucleo della cometa possiede un diametro compreso tra 1400 piedi e 3,5 miglia, muovendosi a una velocità superiore alle 150.000 miglia orarie. Un vero e proprio proiettile cosmico, insomma.

Nonostante la conclusione ufficiale, una parte del pubblico manteneva un certo scetticismo, in parte a causa del ritardo nella diffusione delle immagini catturate all'inizio di ottobre, quando l'oggetto transitava a diciannove milioni di miglia da Marte il 2 ottobre 2025. Alcuni osservatori, tra cui l'astrofisico di Harvard Avi Loeb, avevano precedentemente messo in dubbio la piena aderenza del comportamento di 3I/ATLAS ai modelli cometari standard, specialmente dopo il passaggio al perielio avvenuto il 29 o 30 ottobre 2025. In particolare, avevano sollevato dubbi riguardo la presenza di sette distinti pennacchi di materiale, uno dei quali diretto verso il Sole, un'osservazione ritenuta anomala.

Tuttavia, i dati raccolti dal veicolo spaziale TGO dell'ESA in prossimità di Marte hanno permesso di affinare la previsione della traiettoria di un fattore dieci, facilitando l'analisi definitiva. Tom Statler, scienziato principale per i piccoli corpi, insieme ad altri funzionari della NASA come Sean Domagal-Goldman, ha ribadito che ogni elemento probatorio, incluse le analisi delle emissioni e della traiettoria, conferma la natura cometaria del corpo. La cometa non rappresenta alcun pericolo per la Terra; il suo avvicinamento più prossimo è previsto per il 19 dicembre 2025, a una distanza di circa 167 milioni di miglia. Questo evento, incrociatosi con la fine dello shutdown governativo di 43 giorni avvenuto il 12 novembre 2025, ha messo in luce l'efficacia delle collaborazioni scientifiche internazionali.

Fonti

  • Decrypt

  • The Seattle Times

  • Media Indonesia - News & Views -

  • Times of Oman

  • La Razón

  • Dimsum Daily

  • Deutsche Welle

  • The Maitland Mercury

  • CBS News

  • TecMundo

  • The Guardian

  • Urgente 24

  • New York Post

  • Wikipedia

  • NASA

  • The Times of Israel

  • Harvard University

  • European Space Agency

  • View Interstellar Comet 3I/ATLAS Through NASA's Multiple Lenses

  • Amit Kshatriya - NASA

  • Moon-to-Mars veteran Amit Kshatriya named NASA associate administrator | Space

  • Mars Reconnaissance Orbiter Snaps Close-Ups of Interstellar Comet 3I/ATLAS | Sci.News

  • Nasa to release images of interstellar comet 3I/Atlas invading our Solar System

  • NASA

  • ESA

  • NASA

  • NASA

  • The Guardian

  • LiveNOW from FOX

  • NASA

  • Space.com

  • Pravasi Setu Foundation

  • NASA

  • NASA

  • LiveNOW from FOX

  • Wikipedia

  • Popular Science

  • SpacePolicyOnline.com

  • CBS News

  • The Guardian

  • European Space Agency

  • NASA Science

  • NASA Science

  • UN Women

  • UN Women

  • Down To Earth

  • Cambodianess

  • Indonesia.go.id

  • 3I/ATLAS - Wikipedia

  • Comet 3I/ATLAS Facts and FAQS - NASA Science

  • NASA releases close-up pictures of comet flying by from another star system - The Guardian

  • NASA set to release new images of interstellar object 3I/ATLAS - The Tribune

  • Interstellar 31/Atlas: NASA Unveils New Images - Modern Diplomacy

  • CBS News

  • Sky & Telescope

  • NASA

  • European Space Agency

  • The Guardian

  • NASA

  • NASA

  • NASA Science

  • NASA Science

  • NASA Science

  • Physical Research Laboratory

  • Space.com

  • Space.com

  • NASA Science

  • NASA

  • inkl

  • International Business Times UK

  • The Economic Times

  • Mirage News

  • CTV News

  • The Economic Times

  • NASA Science

  • TecMundo

  • NSC Total

  • CCVAlg

  • Diário do Nordeste

  • Correio Braziliense

  • Wikipédia, a enciclopédia livre

  • Exame

  • Estado de Minas

  • Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades

  • Gamereactor

  • YouTube

  • Reuters

  • Estadão

  • Poder360

  • Mix Vale

  • Aventuras na História

  • Noticias R7

  • The Virtual Telescope Project

  • vertex.ai Search

  • Wikipedia

  • The Guardian

  • El cometa interestelar 3I/ATLAS, visto por la NASA desde múltiples perspectivas

  • Descubren que la luna helada de Saturno podría albergar un océano estable apto para la vida - 65YMÁS

  • Misterio resuelto: la NASA difunde las esperadas imágenes del visitante interestelar 3I/ATLAS

  • Impactan las imágenes de la NASA: El 31/ATLAS fue captado desde Marte y el Sol

  • NASA publica nuevas imágenes del cometa 3I/ATLAS

  • Popular Science

  • NASA's Mars Spacecraft Capture Images of Comet 3I/ATLAS

  • NASA to Share Comet 3I/ATLAS Images From Spacecraft, Telescopes

  • View Interstellar Comet 3I/ATLAS Through NASA's Multiple Lenses

  • NASA 3I/ATLAS comet update: 'It's a window into another solar system' | LiveNOW from FOX

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.