Mistero del "Wow! Signal": Nuovi Studi Indicano Origini Astrofisiche, Non Extraterrestri

Modificato da: Uliana S.

Il leggendario "Wow! Signal", un'intensa emissione radio captata il 15 agosto 1977 dal radiotelescopio Big Ear della Ohio State University, continua a stimolare la curiosità scientifica. Sebbene le sue caratteristiche uniche abbiano a lungo alimentato speculazioni su un'origine extraterrestre, recenti indagini suggeriscono una spiegazione astrofisica più plausibile.

Nuovi studi, tra cui un'analisi del 2024 guidata dall'astrobiologo Abel Méndez e un aggiornamento nell'agosto 2025 intitolato "Arecibo Wow! II: Revised Properties of the Wow! Signal from SETI Ohio Stored Data", propongono che il segnale possa essere stato generato da fenomeni naturali. La ricerca più recente, pubblicata su arXiv, ipotizza che il segnale, della durata di 72 secondi e con una frequenza vicina alla linea dell'idrogeno a 1420 MHz, possa essere stato causato da un "maser" astronomico. Questo fenomeno si verifica quando nubi di idrogeno freddo, comuni nello spazio interstellare, vengono stimolate da una potente fonte di radiazione transitoria, come un lampo da un magnetar – una stella di neutroni con campi magnetici estremamente intensi. L'interazione potrebbe aver amplificato le emissioni della nube di idrogeno, creando un segnale simile a un laser, con una luminosità e una banda stretta che imitano le caratteristiche del "Wow! Signal". Studi condotti utilizzando dati d'archivio del radiotelescopio Arecibo hanno rilevato segnali simili, sebbene meno intensi, provenienti da nubi di idrogeno freddo. Questi risultati rafforzano l'idea che fenomeni astrofisici naturali possano produrre emissioni che mimano segnali artificiali. La teoria del maser astronomico, sebbene richieda condizioni di allineamento rare tra la nube, la fonte di radiazione e la Terra, spiegherebbe perché il segnale originale non sia mai stato rilevato nuovamente. Sebbene queste nuove ricerche offrano una spiegazione convincente, il mistero completo del "Wow! Signal" persiste. La comunità scientifica continua a esplorare questi fenomeni, con l'obiettivo di affinare la nostra comprensione dell'universo e dei suoi processi più enigmatici. La ricerca di Abel Méndez, in particolare, è stata riconosciuta tra le "Top Science Stories of 2024", sottolineando l'importanza di riesaminare dati storici con tecniche moderne per svelare nuove prospettive.

Fonti

  • Último Segundo

  • Superinteressante

  • TecMundo

  • TV Brasil

  • Xataka

  • Mega Curioso

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Mistero del "Wow! Signal": Nuovi Studi Ind... | Gaya One