A Ipuaçu, in Brasile, riappare un agrografo di 100 metri: il mistero si infittisce

Modificato da: Uliana S.

Lunedì 3 novembre 2025, i campi di grano nel cuore agricolo del comune di Ipuaçu, nello Stato di Santa Catarina, sono stati teatro della comparsa di una nuova e imponente composizione geometrica. Questa formazione, situata a breve distanza dal centro abitato, ha immediatamente riportato l'attenzione del pubblico su questa regione del Brasile meridionale, ormai nota informalmente come la "Capitale degli Agrografi". Il fenomeno, che si ripete con cadenza quasi annuale, ha raggiunto questa volta dimensioni eccezionali che ne sottolineano la spettacolarità. La nuova figura circolare, caratterizzata da una precisione sbalorditiva e da un disegno complesso, è notevole per le sue dimensioni, raggiungendo un diametro stimato di circa cento metri. La sua apparizione in piena stagione di raccolta ha sollevato interrogativi urgenti sulla sua origine e sul suo impatto sulla comunità locale, divisa tra meraviglia e scetticismo.

L'ufologo Luis Prestes, giunto prontamente sul posto per condurre un'analisi approfondita della formazione, ha rilasciato dichiarazioni cruciali riguardo l'assenza di qualsiasi segno di manipolazione umana. Prestes ha specificato che l'area interessata non presentava alcuna traccia riconducibile a un intervento terrestre: non sono state rilevate impronte di piedi, né solchi o carreggiate lasciate da veicoli agricoli o di altro tipo, che sarebbero inevitabili in un'operazione su larga scala. Inoltre, non vi era alcuna indicazione dell'utilizzo di strumenti, come assi o funi, che sarebbero necessari per realizzare un disegno così complesso e preciso su una scala tanto vasta. Questa constatazione di "purezza" del sito, secondo l'esperto, rafforza in modo significativo l'ipotesi di un'origine che trascende le spiegazioni convenzionali, alimentando il dibattito tra scettici e sostenitori delle teorie non convenzionali.

La storia di questo fenomeno enigmatico a Ipuaçu si estende ormai per molti anni, rendendolo un appuntamento quasi fisso nel calendario locale e un elemento distintivo del paesaggio. Il primo avvistamento documentato di questi misteriosi cerchi risale al 9 novembre 2008, quando furono scoperte figure del diametro di 19 metri in prossimità di una strada principale. Da quel momento, tali manifestazioni sono diventate un evento ricorrente, manifestandosi con particolare frequenza nel periodo compreso tra ottobre e novembre. Questa ciclicità suggerisce una possibile regolarità stagionale che meriterebbe indagini più specifiche e mirate da parte di studiosi di fenomeni atmosferici o di dinamiche del suolo, sebbene la natura esatta di tale correlazione rimanga tuttora un mistero irrisolto.

Le opinioni sulla vera natura di queste formazioni rimangono profondamente polarizzate all'interno della comunità scientifica e tra gli osservatori. Da un lato, il Professor Adolfo Stotz Netu, eminente membro del Gruppo di Studio di Astronomia dell'Università Federale di Santa Catarina (UFSC), sostiene con fermezza che gli agrografi siano il risultato di un'attività umana intenzionale. Egli ipotizza che vengano realizzati da burloni o artisti utilizzando tecniche rudimentali ma efficaci, come assi di legno e corde, per piegare le colture in modo uniforme e nottetempo. Dall'altro lato, Luis Prestes mantiene ferma la sua convinzione in una fonte sconosciuta e non convenzionale, basandosi sulla totale assenza di contaminazione o tracce umane nel sito del ritrovamento, un elemento che ritiene incompatibile con una realizzazione notturna e clandestina da parte di persone, per quanto abili possano essere.

Di fronte a questo persistente enigma, l'amministrazione locale, rappresentata dalla Prefettura di Ipuaçu, ha adottato una posizione pragmatica, limitandosi al riconoscimento ufficiale dell'esistenza degli agrografi come fatto accertato. Indipendentemente da quale sarà la risoluzione definitiva del mistero – che sia opera umana, fenomeno naturale complesso o intervento esterno – è innegabile che queste figure si siano ormai intrecciate indissolubilmente con l'identità locale e il paesaggio culturale della regione. La comparsa di questi segni inspiegabili proprio nei campi di grano, una coltura fondamentale e strategica per l'economia brasiliana, conferisce alla situazione un ulteriore e significativo peso simbolico. Questo evento annuale stimola una riflessione sul delicato equilibrio tra la necessità di produzione agricola e la presenza di un mistero inspiegabile che affascina e divide l'opinione pubblica in questa importante zona rurale, mantenendo viva la fama di Ipuaçu ben oltre i confini dello Stato di Santa Catarina.

Fonti

  • CNN Brasil

  • Mistério em Ipuaçu: novo agroglifo surge em plantação de trigo

  • Agroglifo com formato misterioso surge no meio de plantação em cidade de SC

  • Figura geométrica aparece em plantação de trigo de SC

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

A Ipuaçu, in Brasile, riappare un agrograf... | Gaya One