Formazione Geologica a Piramide nel Sistema Ellsworth Antartico: Analisi e Contesto Scientifico

Modificato da: gaya ❤️ one

Piramide in Antartide. Google maps 79°58'39.2"S 81°57'32.2"W

Nelle regioni meridionali del vasto sistema montuoso Ellsworth in Antartide, è stata identificata una singolare formazione geologica che esibisce una simmetria piramidale quasi perfetta, un fenomeno che ha suscitato un interesse costante e diffuso sia nella comunità scientifica internazionale che tra il grande pubblico. Sebbene l'attenzione iniziale su questa particolare vetta sia stata registrata già nel 2012, un rinnovato e significativo interesse si è manifestato con forza nel 2016, alimentato da uno studio dettagliato delle immagini satellitari ad alta risoluzione e dalla verifica delle sue precise coordinate geografiche.

Questa montagna, situata esattamente alle coordinate 79°58'39.2" di latitudine sud e 81°57'32.2" di longitudine ovest, si innalza per circa 1265 metri, rendendola un punto di riferimento notevole in questa remota area. Nello spazio pubblico, proliferano teorie speculative che attribuiscono l'origine di un oggetto così geometricamente impeccabile all'intervento di antiche civiltà o, addirittura, a forze extraterrestri. Tuttavia, la scienza geologica offre una spiegazione molto più fondata e razionale, collegando la formazione di tali forme simmetriche a processi naturali di lunga durata.

Gli specialisti del settore sostengono che il fattore cruciale nella creazione di questa forma unica sia l'erosione secolare, che include i cicli di agenti atmosferici e l'intensa azione modellatrice dell'attività glaciale. Il professor Eric Rignot, esperto di scienze della Terra presso l'Università della California a Irvine, ha osservato che, sebbene le forme geometricamente regolari siano rare in natura, esse non rappresentano affatto un'anomalia assoluta. Il meccanismo è stato ulteriormente chiarito dal professor Mauri Pelto del Nichols College (Massachusetts), il quale ha ipotizzato che il ciclo plurisecolare di congelamento e scongelamento dell'acqua nelle fessure della montagna, provocando l'espansione del ghiaccio, abbia gradualmente e metodicamente modellato i suoi contorni attuali.

Il sistema montuoso Ellsworth prende il nome dal pioniere americano dell'aviazione e stimato esploratore polare Lincoln Ellsworth, che sorvolò la zona il 24 novembre 1935. Questo massiccio montuoso fa parte di un complesso più vasto che custodisce importanti reperti fossili, inclusi trilobiti risalenti al remoto Periodo Cambriano. L'attualità e l'importanza dello studio di quest'area rimangono elevate grazie alle continue indagini scientifiche volte a comprendere appieno la storia geologica del continente antartico.

Nel 2025, gli studenti dell'Università del Colorado hanno presentato una ricerca focalizzata sulla formazione delle imponenti Montagne Transantartiche, una catena montuosa che attraversa il continente dividendolo nelle sezioni Orientale e Occidentale. Questi ricercatori hanno analizzato la composizione minerale delle rocce, in particolare il granito trovato nelle Montagne Transantartiche, la cui età nell'Antartide Orientale può raggiungere i 3 miliardi di anni. Le loro conclusioni suggeriscono che antichi processi geologici, forse risalenti all'era della glaciazione globale avvenuta circa 300 milioni di anni fa, potrebbero aver avuto un impatto significativo sul paesaggio moderno e sulla dinamica del movimento dei ghiacciai. Le Montagne Transantartiche, con una lunghezza impressionante di circa 3500 chilometri, svolgono un ruolo critico nel contenere il flusso di ghiaccio dall'Antartide Orientale verso il Mare di Ross.

In conclusione, la struttura che ricorda una piramide, situata nel cuore del sistema Ellsworth, serve da vivido e tangibile esempio di come le forze geologiche e climatiche, operando su scale temporali estese, plasmino il paesaggio terrestre. Essa stabilisce un ponte tra la storia antica del nostro pianeta e i processi contemporanei che influenzano la dinamica cruciale della calotta glaciale antartica. Lo studio della complessa struttura geologica del continente, che ha compiuto passi da gigante in seguito all'Anno Geofisico Internazionale del 1957/58, continua incessantemente a svelare i misteri profondi della sua complessa e affascinante formazione.

Fonti

  • "Холод"

  • Ученый объяснил происхождение пирамиды, найденной в Антарктиде

  • Ученые раскрыли древнюю загадку Антарктиды

  • Ученый объяснил происхождение пирамиды, найденной в Антарктиде

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.