L'erosione accelerata (Enhanced Weathering - EW) si presenta come una tecnologia innovativa per contrastare il cambiamento climatico, sfruttando la capacità dei minerali macinati di amplificare il sequestro naturale dell'anidride carbonica atmosferica.
Questo metodo, che imita e velocizza l'erosione geologica delle rocce, sta guadagnando terreno come strategia chiave per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica e promuovere un'agricoltura più sostenibile. Una ricerca pubblicata a febbraio 2025 prevede che entro il 2050, l'implementazione dell'EW nell'agricoltura americana potrebbe portare alla rimozione di 160-300 milioni di tonnellate metriche di CO2 all'anno, avvicinando il paese agli obiettivi di zero emissioni. Si stima che il costo di rimozione della CO2 tramite EW possa scendere a circa 100-150 dollari per tonnellata di CO2 entro il 2050, rendendola un'opzione competitiva rispetto ad altri metodi di rimozione della CO2. Il principio base dell'EW consiste nella distribuzione di rocce silicatiche finemente frantumate, come il basalto, sui terreni agricoli. A contatto con l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua piovana, queste particelle rocciose innescano reazioni chimiche che convertono la CO2 in ioni bicarbonato. Questi composti vengono poi trasportati nei corsi d'acqua verso gli oceani, dove vengono immagazzinati a lungo termine in forme minerali stabili, sequestrando così efficacemente il carbonio dall'atmosfera.
Oltre al suo ruolo nella mitigazione climatica, l'EW offre significativi benefici agronomici. Studi condotti da ricercatori nel Regno Unito hanno evidenziato che l'applicazione di basalto può incrementare le rese delle colture in media del 20,5% nei siti a semina diretta e del 9,3% nei siti arati, migliorare il pH del suolo e aumentare l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante. Inizialmente, l'olivina era stata considerata una roccia promettente, ma preoccupazioni legate alla potenziale tossicità del nichel rilasciato hanno spostato l'attenzione sul basalto, considerato un'alternativa più sicura.
Esempi concreti di successo si riscontrano in India, dove esperimenti hanno registrato aumenti delle rese delle colture del
20-30%
fino al 20% e hanno ottenuto accordi internazionali per crediti di rimozione del carbonio. La modellazione dell'ERW dimostra che nelle regioni con condizioni climatiche favorevoli, come le latitudini tropicali e l'India, il tasso di cattura del carbonio può raggiungere 1,2-1,6 tonnellate per ettaro all'anno. Scienziati di Stanford hanno sviluppato un metodo che accelera l'erosione dei minerali, trasformandoli in materiali capaci di assorbire CO2. Questo processo, ispirato alla produzione di cemento, sostituisce la sabbia con silicato di magnesio, portando alla formazione di ossido di magnesio e silicato di calcio – minerali che si erodono significativamente più velocemente. Esperimenti hanno dimostrato che una tonnellata di tali minerali è in grado di assorbire una tonnellata di CO2.Sebbene l'estrazione, la macinazione e il trasporto delle rocce richiedano energia, è fondamentale che il bilancio energetico complessivo garantisca un impatto netto positivo in termini di riduzione di CO2. L'EW si presenta come una strategia scalabile e multifunzionale, capace di armonizzare la tutela ambientale con il progresso agricolo, offrendo un percorso concreto verso un pianeta più sano e un'agricoltura più resiliente.