Il Tyrrhenian Link: Inizia la posa del cavo sottomarino che stabilisce un nuovo record mondiale di profondità

Modificato da: Inna Horoshkina One

L'Italia segna un traguardo fondamentale nel settore energetico con l'avvio della posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link, un'infrastruttura che stabilisce un nuovo record mondiale di profondità, raggiungendo i 2.150 metri sotto il livello del mare. Questo ambizioso progetto, che collega la Sicilia alla Sardegna, rappresenta una pietra miliare per la transizione energetica del paese e per la sicurezza della rete elettrica nazionale. Il Tyrrhenian Link è composto da due cavi sottomarini ad alta tensione in corrente continua (HVDC), ciascuno capace di trasmettere 1.000 MW per una lunghezza totale di circa 970 chilometri.

La sezione occidentale, attualmente in fase di installazione, si estende per circa 480 chilometri. La posa di questa sezione è stata suddivisa in due fasi: la prima, lunga 200 chilometri, sarà completata entro settembre 2025, mentre la seconda, di circa 280 chilometri, inizierà a dicembre 2025. L'intero progetto, con un investimento complessivo di 3,7 miliardi di euro, mira a essere pienamente operativo entro il 2028. L'installazione di questa sezione occidentale, gestita da Nexans in collaborazione con Terna, rappresenta un'impresa ingegneristica senza precedenti.

La posa del cavo a profondità record non solo dimostra l'avanzamento tecnologico nel settore, ma sottolinea anche l'impegno dell'Italia nel potenziare la propria infrastruttura energetica. Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, ha evidenziato l'importanza storica di questo traguardo, affermando che "per la prima volta, un cavo sottomarino ad alta tensione in corrente continua sarà installato a una profondità fino a 2.150 metri, la più profonda mai raggiunta da un cavo sottomarino ad alta tensione".

Questo progetto strategico, finanziato in parte anche dal programma REPowerEU con 500 milioni di euro, è fondamentale per aumentare l'efficienza e la sicurezza della rete elettrica italiana. Oltre a migliorare la capacità di scambio energetico tra le isole e la terraferma, il Tyrrhenian Link contribuirà significativamente al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell'Italia, integrando meglio le fonti di energia rinnovabile e aumentando la flessibilità del sistema elettrico nazionale.

L'impegno per la sostenibilità ambientale è una componente chiave del progetto. Sono state implementate misure specifiche, come il trapianto di posidonia oceanica, per proteggere gli ecosistemi marini durante le operazioni di posa. Questo approccio olistico garantisce che lo sviluppo infrastrutturale proceda in armonia con la salvaguardia dell'ambiente marino, riflettendo una visione lungimirante per un futuro energetico sostenibile.

Fonti

  • Ocean News & Technology

  • MarketScreener

  • Terna S.p.A. - Timeline

  • Offshore Energy

  • EuropaWire

  • HVDC World

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.