Spagna: 39,3 milioni di euro per 12 nuovi progetti di rinaturalizzazione urbana

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il Governo spagnolo, attraverso il Ministero per la Transizione Ecologica, ha stanziato 39,3 milioni di euro per finanziare 12 nuovi progetti di rinaturalizzazione urbana. L'iniziativa mira a incrementare la biodiversità e la resilienza delle città spagnole, proseguendo il lavoro iniziato con i 73 progetti precedenti finanziati dai fondi europei Next Generation.

Particolare attenzione è rivolta a Barcellona e alla sua area metropolitana, con interventi focalizzati sulla valorizzazione degli spazi verdi e sul recupero dell'estuario del fiume Besòs. L'obiettivo è la creazione di corridoi ecologici, il ripristino delle sponde fluviali e delle aree costiere, trasformando le zone periurbane in ecosistemi più vitali e accessibili. Queste azioni rispondono all'urgenza della crisi climatica, riconoscendo il ruolo fondamentale delle città nello sviluppo sostenibile.

Il progetto per il fiume Besòs, in particolare, punta a consolidare la sua trasformazione da area precedentemente degradata a corridoio ecologico e paesaggistico di alta qualità, mantenendo l'accesso pubblico. L'ultimo tratto dell'estuario sarà adattato per mitigare gli impatti delle tempeste e del cambiamento climatico, favorendo al contempo le specie autoctone.

Oltre ai due progetti catalani, sono in fase di sviluppo altri dieci piani in diverse città della Spagna. Molti di questi si concentrano sulla rinaturalizzazione degli spazi scolastici attraverso la creazione di giardini e aree verdi, con l'intento di promuovere la biodiversità e rafforzare il legame dei bambini con la natura. Altri interventi prevedono la creazione di foreste urbane e orti comunitari, strategie efficaci per contrastare l'isola di calore urbana e migliorare la qualità della vita nei quartieri.

La risposta alla chiamata per proposte ha visto la presentazione di 87 progetti, per un valore totale di 276,1 milioni di euro, evidenziando una forte domanda e un notevole interesse verso queste iniziative di inverdimento urbano. La distribuzione dei fondi prevede un cofinanziamento fino all'85% per le regioni meno sviluppate e del 40% per quelle più sviluppate. In totale, sono stati supportati 85 progetti volti a reintegrare la natura negli ambienti urbani e a rafforzare la resilienza contro rischi climatici come alluvioni e ondate di calore.

Questi investimenti rappresentano un passo significativo verso la creazione di città più sostenibili e resilienti, con un'enfasi particolare sull'educazione ambientale e sul miglioramento delle condizioni di vita urbana. Uno studio dell'ISGlobal sul Parc Fluvial Besòs a Barcellona ha evidenziato un potenziale risparmio per il sistema sanitario pubblico di 23,4 milioni di euro grazie all'incremento dell'attività fisica favorito dagli spazi verdi riqualificati, sottolineando l'impatto positivo degli investimenti in rinaturalizzazione urbana sul benessere collettivo e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari.

I fondi europei Next Generation EU, che supportano queste iniziative in Spagna, fanno parte di un piano più ampio per la ripresa economica, la transizione ecologica e la digitalizzazione. La Spagna riceverà circa 140 miliardi di euro fino al 2026, con una parte significativa destinata alla transizione ecologica, dimostrando un impegno concreto verso un futuro più verde e sostenibile.

Fonti

  • El Periódico de Catalunya

  • El MITECO aprueba 12 nuevos proyectos de renaturalización de ciudades por 39,3 millones de euros

  • Ciudades 'más salvajes': España lanza 12 nuevos proyectos de renaturalización de espacios urbanos, que incluyen Barcelona y el Besòs

  • Presentación de los nuevos proyectos para impulsar la renaturalización de ciudades españolas

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Spagna: 39,3 milioni di euro per 12 nuovi ... | Gaya One