Scoperti in Australia Fossili di Mekosuchinae Risalenti a 55 Milioni di Anni Fa

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Un fossile di un coccodrillo d'acqua salata di 50 piedi è stato scoperto in Australia dopo una tempesta.

Una recente campagna di scavi paleontologici condotta nel Queensland, Australia, ha portato alla luce i resti fossili più antichi di coccodrilli identificati nel continente, datati a circa 55 milioni di anni fa. Questi reperti appartengono al genere estinto dei Mekosuchinae, un gruppo di rettili che fiorì in un'Australia ancora geologicamente connessa a masse continentali meridionali come l'Antartide e il Sud America. I Mekosuchinae costituiscono un capitolo fondamentale per la comprensione dell'evoluzione dei coccodrilli australiani, un lignaggio distinto da quello dei coccodrilli attuali, quali il Crocodylus porosus e il Crocodylus johnstoni, giunti in tempi successivi.

I ricercatori hanno scoperto i gusci d'uovo di coccodrillo più antichi dell'Australia.

Le specie fossili rinvenute hanno rivelato una notevole diversità ecologica all'interno dei Mekosuchinae, un gruppo eterogeneo che popolava ambienti forestali. Alcuni di questi antichi predatori erano prevalentemente terrestri, mentre altri avevano sviluppato uno stile di vita semi-acquatico, capaci di tendere agguati dalle rive o balzare fuori dall'acqua con rapidità. Una specie specifica, i cui resti sono stati estratti da uno strato di arenaria, è stata nominata Wakkaoolithus godthelpi, in omaggio al popolo Waka Waka, sul cui territorio ancestrale è avvenuta la scoperta. I maggiori esemplari di questa specie potevano raggiungere una lunghezza stimata di 5 metri, configurandosi come predatori apicali nel loro ecosistema.

L'analisi stratigrafica dei depositi del Queensland, risalenti a un'epoca geologica cruciale, ha permesso di dedurre dettagli sul comportamento riproduttivo di questi rettili. Le evidenze suggeriscono che i Wakkaoolithus godthelpi deponevano le loro uova sulle sponde dei fiumi, una strategia adattativa al mutevole ambiente circostante. Tuttavia, questa stessa evoluzione ambientale, caratterizzata dall'inaridimento dei corsi d'acqua e dalla contrazione delle popolazioni di grandi prede, ha giocato un ruolo nel declino critico delle loro popolazioni, evidenziando la sensibilità di queste forme di vita all'alterazione climatica.

La zona del ritrovamento si colloca in un contesto geografico di straordinaria importanza ecologica e storica, in parte coincidente con l'area della Foresta Pluviale di Gondwana, riconosciuta come patrimonio mondiale UNESCO dal 1986. Questa foresta, che si estende tra il Queensland sud-orientale e il Nuovo Galles del Sud nord-orientale, copre circa 3.665 chilometri quadrati e rappresenta un relitto vivente di flora e fauna preistorica. La scoperta dei coccodrilli di 55 milioni di anni fa rafforza la comprensione dei processi evolutivi terrestri che hanno plasmato la biodiversità australiana, in linea con i criteri di iscrizione UNESCO per la storia della Terra e i processi ecologici in atto. I paleontologi hanno espresso l'intenzione di intensificare gli sforzi di scavo nell'area del Queensland per chiarire ulteriormente la paleofauna del continente.

Fonti

  • Рамблер

  • Газета.Ру

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Scoperti in Australia Fossili di Mekosuchi... | Gaya One