Straordinario bolide luminoso osservato dagli scienziati alla Stazione Vostok in Antartide

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il 13 agosto 2025, un evento astronomico di notevole intensità ha illuminato il cielo notturno sopra la Stazione Antartica Vostok, la principale base di ricerca russa nel cuore del continente. Un meteora di eccezionale brillantezza ha attraversato l'atmosfera, lasciando una scia luminosa visibile per oltre mezz'ora. Il fenomeno, avvenuto intorno alle 16:00 ora locale, è stato documentato dall'Istituto di Ricerca Artica e Antartica (AANII), che ha diffuso immagini suggestive dell'accaduto.

Sebbene l'ingresso di meteoriti nell'atmosfera terrestre sia un evento comune, la loro osservazione e documentazione fotografica in aree remote e disabitate come l'Antartide è rara. La visibilità di un bolide così intenso in un contesto privo di insediamenti umani evidenzia l'eccezionalità dell'avvenimento. Sergei Drozdov, scienziato presso l'Istituto di Fisica Lebedev, ha sottolineato la particolarità di poter registrare il percorso di un bolide così luminoso in un ambiente incontaminato. La Stazione Vostok, operativa dal 1957, è nota per le sue condizioni ambientali estreme, detenendo il record della temperatura naturale più bassa mai registrata sulla Terra (-89,2 °C), e la sua posizione isolata la rende un sito privilegiato per l'osservazione di fenomeni atmosferici e spaziali. La ricerca condotta a Vostok spazia dalla glaciologia alla magnetometria, fornendo dati cruciali per la comprensione del clima terrestre e dell'ambiente spaziale.

La presenza di frammenti meteoritici in Antartide è un campo di studio consolidato, con evidenze di numerosi impatti di asteroidi nel corso dei millenni, alcuni di dimensioni considerevoli, come suggerito dalla scoperta di crateri sotto la calotta glaciale. La scoperta di particelle extraterrestri risalenti a circa 430.000 anni fa, trovate sulle montagne del Sør Rondane, indica eventi di impatto a bassa altitudine che hanno disperso materiale meteoritico sull'intera calotta glaciale. La possibilità che frammenti della meteora osservata il 13 agosto 2025 abbiano raggiunto la superficie antartica apre scenari interessanti per future scoperte scientifiche. La continua ricerca di meteoriti in Antartide, facilitata dall'ambiente glaciale che preserva questi reperti cosmici, potrebbe portare al ritrovamento di nuovi campioni, offrendo ulteriori indizi sulla composizione del nostro sistema solare e sulla sua evoluzione. L'osservazione di questo recente bolide non è solo un evento astronomico di rilievo, ma anche un promemoria della costante interazione tra la Terra e il cosmo.

Fonti

  • ABC Digital

  • ABC Color

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Straordinario bolide luminoso osservato da... | Gaya One