Nel 2025, i paleontologi hanno presentato uno scheletro eccezionalmente completo di Patagotitan mayorum, un colossale titanosauro che popolava l'attuale Argentina circa 100 milioni di anni fa, durante il Cretaceo Superiore. Questa scoperta offre una prospettiva senza precedenti sulla vita di questi erbivori giganteschi.
Il Patagotitan mayorum si annovera tra i dinosauri più imponenti mai rinvenuti, con una lunghezza stimata di 37 metri (121 piedi) e un peso di circa 69 tonnellate. Sebbene altri titanosauri siano stati stimati raggiungere dimensioni ancora maggiori, tali stime si basano spesso su resti frammentari. Questo nuovo esemplare, tuttavia, vanta circa il 70% delle ossa originali, fornendo una comprensione molto più accurata dell'anatomia e della scala dell'animale.
La scoperta iniziale di un osso di dinosauro che sporgeva dal terreno avvenne nel 2010, portando a scavi che tra il 2012 e il 2015 hanno portato alla luce centinaia di ossa appartenenti ad almeno sei individui di questa specie. I resti fossili sono stati portati alla luce nella Provincia di Chubut, in Patagonia, Argentina. Lo scavo, guidato da un team del Museo Paleontologico Egidio Feruglio (MEF) di Trelew, Argentina, è iniziato nel 2014.
La completezza del Patagotitan mayorum offre una visione senza precedenti, permettendo ai ricercatori di studiare la struttura scheletrica del dinosauro in dettaglio, rivelando approfondimenti sulla sua biomeccanica, sui modelli di crescita e sulle relazioni evolutive. Le analisi delle ossa suggeriscono che il Patagotitan mayorum fosse ancora in crescita al momento della sua morte, indicando che avrebbe potuto raggiungere dimensioni ancora maggiori se avesse vissuto più a lungo. La scoperta supporta anche l'idea che i titanosauri vivessero in branchi, poiché sono stati trovati più individui nello stesso sito.
Il Patagotitan mayorum è stato formalmente nominato nell'agosto 2017, in onore della regione della Patagonia e della famiglia Mayo, proprietaria del ranch dove sono stati rinvenuti i fossili. Lo scheletro del Patagotitan mayorum è attualmente esposto presso il Museo Paleontologico Egidio Feruglio. Per coloro che non possono visitare il museo di persona, una replica dello scheletro del Patagotitan mayorum, nota come "Máximo", è esposta presso il Field Museum di Chicago.
La scoperta del Patagotitan mayorum non solo arricchisce la nostra comprensione della diversità e dell'evoluzione dei dinosauri, ma sottolinea anche l'importanza della continua ricerca paleontologica nello svelare i misteri del lontano passato del nostro pianeta.