Ritiro Record del Ghiacciaio Hektoria: Studio Internazionale Sottolinea l'Urgenza Climatica

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Ritiro di un ghiacciaio ancorato al suolo causato da un processo di calving su una pianura di ghiaccio

Uno studio internazionale di rilievo, pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, ha documentato un ritiro senza precedenti del Ghiacciaio Hektoria, situato nella Penisola Antartica Orientale. Questo evento, caratterizzato da una rapidità eccezionale, fornisce una prospettiva critica sulle dinamiche dei ghiacci polari e sulle interconnessioni ambientali a livello globale.

Hektoria Glacier

Tra il novembre e il dicembre del 2022, il Ghiacciaio Hektoria ha subito una perdita di massa glaciale superiore agli otto chilometri in un arco temporale di soli due mesi. Gli esperti hanno rilevato che questa velocità di scioglimento è risultata quasi dieci volte superiore a quanto precedentemente misurato per i ghiacciai ancorati al fondale roccioso. L'analisi di questa trasformazione è stata possibile grazie alla convergenza di dati provenienti da immagini satellitari ad alta risoluzione, fotografie aeree e misurazioni altimetriche precise. Ciò che ha destato particolare stupore è che questa erosione significativa sia avvenuta su ghiaccio saldamente appoggiato sulla roccia, non su banchisa galleggiante, un fattore che incide direttamente e immediatamente sull'innalzamento del livello dei mari.

Gli scienziati collegano questo fenomeno alla disintegrazione della piattaforma di ghiaccio Larsen B avvenuta nel 2002, la quale, agendo come una diga naturale, aveva precedentemente mitigato il flusso e la perdita del ghiacciaio Hektoria. La conformazione pianeggiante e costiera del ghiacciaio sembra favorire questa tipologia di fusione repentina. La comunità scientifica è unanime nel considerare questi dati come un campanello d'allarme che risuona ben oltre i confini antartici, sottolineando l'imperativo di approfondire la comprensione e di agire con prontezza per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulle masse glaciali polari.

Un recente avvertimento delle Nazioni Unite, evidenziato dall'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra nel marzo 2025, ha messo in guardia sul fatto che molti ghiacciai regionali potrebbero non superare la fine del ventunesimo secolo se il ritmo di fusione attuale dovesse persistere, minacciando l'approvvigionamento idrico di centinaia di milioni di persone. L'osservazione del Ghiacciaio Hektoria, sebbene allarmante, offre un'opportunità per affinare i modelli predittivi. La scienza sta esplorando come la perdita di ghiaccio terrestre influenzi le correnti oceaniche locali, come la Corrente Circumpolare Antartica, un sistema fondamentale per la regolazione termica del pianeta, con effetti a cascata sulla distribuzione del calore e sui pattern meteorologici emisferici.

Fonti

  • Antena3

  • El País

  • United Nations Office at Geneva

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Ritiro Record del Ghiacciaio Hektoria: Stu... | Gaya One