Migliaia di Manufatti in Pelle Medievale Riemergono dal Porto di Oslo

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Nel cuore del quartiere Bjørvika di Oslo, gli archeologi hanno portato alla luce un tesoro inestimabile: migliaia di manufatti in pelle risalenti al Medioevo, offrendo uno squarcio senza precedenti sulla vita quotidiana dei norvegesi tra il XIII e il XIV secolo. Questa eccezionale scoperta è il risultato di un'approfondita campagna di scavo condotta dal Museo Marittimo Norvegese in collaborazione con l'Istituto Norvegese per la Ricerca sul Patrimonio Culturale. Le condizioni ambientali uniche del porto, caratterizzate da un terreno argilloso e saturo d'acqua, hanno agito come un conservante naturale, preservando oltre 2.900 oggetti, la stragrande maggioranza dei quali in cuoio.

Tra questi spiccano più di 227 paia di scarpe, con una sorprendente varietà di stili, dai modelli più semplici agli alti stivali. Particolarmente commovente è il ritrovamento di oltre 40 paia di calzature per bambini, che offrono una prospettiva intima sull'infanzia in quel periodo storico. La presenza di numerosi calzari, alcuni dei quali mostrano segni di riparazione, suggerisce una forte attenzione alla durabilità e alla funzionalità delle calzature, riflettendo le necessità di una popolazione che si spostava prevalentemente a piedi.

Oltre alle calzature, la collezione include almeno 20 borse e borsellini, accessori indispensabili in un'epoca in cui le tasche non erano ancora una caratteristica comune dell'abbigliamento. Sono state rinvenute anche decine di fodere per spade e coltelli, alcune finemente decorate, a testimonianza della consuetudine di portare sempre con sé strumenti da taglio.

L'area di Bjørvika, un tempo parte del porto fluviale all'imbocco del fiume Alna, ha custodito questi reperti per secoli. Si ipotizza che la loro deposizione sia avvenuta a causa di inondazioni stagionali, che hanno poi favorito la loro eccezionale conservazione nel fango del porto. La particolare natura dell'argilla satura d'acqua, priva di ossigeno, è stata cruciale per prevenire la rapida degradazione del materiale organico come la pelle.

Questa scoperta archeologica non solo arricchisce la nostra comprensione della cultura materiale e della moda medievale, ma getta anche nuova luce sulle pratiche sociali e sull'artigianato di Oslo in un'epoca di significativa trasformazione. La città, fondata intorno al 1048, divenne capitale del regno nel 1314, ma subì un declino dopo la peste del 1349 e durante l'unione con la Danimarca, perdendo il suo status di capitale. Il ritrovamento a Bjørvika, un tempo parte del porto di Oslo, offre un ponte tangibile tra il passato e il presente, rivelando dettagli sulla vita quotidiana che i documenti storici da soli non potrebbero mai trasmettere.

Fonti

  • Fox Wilmington

  • Thousands of leather shoes, bags and sword scabbards discovered during dig in medieval harbor in Norway

  • Medieval leather treasures unearthed in Oslo reveal shoes, bags, and daily life 700 years ago

  • Trove of medieval treasures unearthed in Oslo

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.