L'Antartide si sta "groenlandizzando": Allarme Studio su Scioglimento Ghiacci

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Un nuovo studio pubblicato il 3 ottobre 2025 su Nature Geoscience, frutto della collaborazione tra ricercatori del Danish Meteorological Institute (DMI), della Technical University of Denmark e dell'University of Leeds, lancia un monito preoccupante riguardo alla trasformazione dell'Antartide. La ricerca, intitolata "The Greenlandization of Antarctica", evidenzia come il continente australe stia attraversando cambiamenti analoghi a quelli osservati in Groenlandia venti o trent'anni fa, con un preoccupante collasso delle piattaforme di ghiaccio e un'accelerazione dello scioglimento dei ghiacciai.

Ruth Mottram, climatologa presso il DMI, sottolinea che le compilazioni di numerose ricerche e osservazioni satellitari indicano una graduale trasformazione dell'Antartide, che sta iniziando a somigliare alla Groenlandia del passato, con un allarmante scioglimento dei ghiacci e un'accelerazione del loro flusso verso il mare. Sebbene a lungo considerata più stabile dell'Artico, l'Antartide sta ora mostrando segni di profonda alterazione. Scienziati che utilizzano osservazioni satellitari stanno testimoniando una contrazione delle piattaforme glaciali, un'accelerazione del movimento dei ghiacciai verso l'oceano e una diminuzione del ghiaccio marino. Questi fenomeni sono particolarmente critici poiché le masse glaciali dell'Antartide detengono un potenziale immenso per l'innalzamento del livello del mare. Dal 1990, il continente ha già contribuito per circa sette millimetri all'innalzamento globale.

La "groenlandizzazione" dell'Antartide è un concetto che i ricercatori utilizzano per comprendere e prevedere i cambiamenti ambientali antartici attraverso la lente dei cambiamenti ben osservati e compresi in Groenlandia. "Usiamo le esperienze della Groenlandia come una sorta di 'laboratorio' per comprendere gli stessi processi in Antartide", ha spiegato Mottram. Le implicazioni di questi cambiamenti sono significative. Mentre lo scioglimento della Groenlandia è un simbolo del cambiamento climatico, le sue conseguenze sul livello del mare sarebbero meno allarmanti rispetto a quelle dell'Antartide, specialmente per nazioni con coste basse come la Danimarca. Un metro cubo di ghiaccio sciolto in Antartide provoca un innalzamento del livello del mare maggiore rispetto alla stessa quantità proveniente dalla Groenlandia, poiché lo scioglimento antartico si ridistribuisce in modo da influenzare maggiormente le nostre latitudini. Il collasso della sola calotta glaciale dell'Antartide occidentale potrebbe causare un innalzamento del livello del mare di oltre 4,8 metri (circa 16 piedi), con effetti drammatici per le zone costiere.

Queste preoccupanti osservazioni trovano eco nelle conclusioni di una conferenza organizzata dalla Royal Society a Londra il 29-30 settembre 2025, intitolata "Global Impacts of Climate Extremes in Polar Regions: Is Antarctica Reaching a Tipping Point?". Durante l'evento, scienziati come il Professor Michael Meredith, oceanografo e Science Leader presso il British Antarctic Survey (BAS), hanno avvertito di cambiamenti in Antartide molto più rapidi dal 2016, con conseguenze globali. Meredith ha dichiarato: "L'Antartide sta cambiando più velocemente di quanto avremmo mai immaginato". Gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da fenomeni estremi senza precedenti in Antartide, legati al cambiamento climatico, tra cui un livello eccezionalmente basso di ghiaccio marino invernale che nel 2025 ha raggiunto il suo terzo livello più basso in quasi mezzo secolo e un accelerato scioglimento dei ghiacci.

La ricerca sottolinea l'urgenza di agire immediatamente per ridurre le emissioni di gas serra e rafforzare la resilienza, al fine di evitare il superamento di soglie critiche. Uno studio dell'Università di Leeds, pubblicato su Nature Climate Change, ha rivelato un aumento significativo della formazione di acqua di fusione sulla superficie della vasta calotta glaciale dell'Antartide orientale. Questa acqua di fusione copre in media 3.732 km², un'area più che doppia rispetto alla Greater London. La ricerca evidenzia come l'aumento delle temperature atmosferiche stia rendendo la superficie del ghiaccio antartico più suscettibile allo scioglimento, sollevando interrogativi sul futuro comportamento della calotta glaciale.

In sintesi, l'Antartide sta mostrando segnali di trasformazione rapida e allarmante, con implicazioni dirette per il livello globale del mare e per la stabilità climatica del pianeta. L'azione tempestiva per mitigare il cambiamento climatico è fondamentale per affrontare queste sfide emergenti.

Fonti

  • Le Point.fr

  • West Antarctic Ice Sheet retreat driven by Holocene warm water incursions

  • Climate change drives expansion of Antarctic ice-free habitat

  • A dynamic early East Antarctic Ice Sheet suggested by ice-covered fjord landscapes

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

L'Antartide si sta "groenlandizzando": All... | Gaya One