Una nuova analisi scientifica, guidata dal Professor Paul Kench dell'Università Nazionale di Singapore, ha rivelato che l'innalzamento del livello del mare nell'Oceano Indiano centrale ha subito un'accelerazione a partire dal 1959, anticipando le stime precedenti basate su dati satellitari e mareografi.
Lo studio, pubblicato su Nature Communications, ha utilizzato un fossile di corallo di un secolo, noto come microatollo, rinvenuto nell'atollo di Huvadhoo alle Maldive. Questi microatolli, che crescono orizzontalmente registrando le variazioni annuali del livello del mare nei loro strati scheletrici, fungono da archivi naturali, permettendo di ricostruire i cambiamenti oceanici con notevole precisione.
L'analisi del microatollo ha indicato un aumento complessivo di 30 cm del livello del mare tra il 1930 e il 2019. Il tasso di innalzamento annuale è passato da 1,42 mm tra il 1930 e il 1958 a 3,44 mm all'anno dal 1959, per poi aumentare ulteriormente a 4,39 mm all'anno tra il 1992 e il 2019.
Questi cambiamenti sono attribuiti a una combinazione di fattori legati al cambiamento climatico globale, tra cui un possibile indebolimento dei monsoni estivi che avrebbe portato a una minore circolazione e a un intrappolamento di calore nell'Oceano Indiano settentrionale. L'espansione termica dell'acqua dovuta a questo calore intrappolato contribuisce significativamente all'innalzamento del livello del mare.
L'Oceano Indiano, che supporta circa il 30% della popolazione mondiale, sta mostrando una risposta rapida ai cambiamenti climatici, con profonde implicazioni per le comunità costiere, in particolare per nazioni a bassa elevazione come le Maldive. Singapore, ad esempio, sta implementando strategie di adattamento come la Marina Barrage (completata nel 2008) e il progetto "Long Island" per rafforzare la resilienza costiera.
La ricerca sottolinea l'importanza di comprendere le dinamiche passate per affrontare le sfide future, evidenziando la necessità urgente di strategie globali di mitigazione e adattamento per proteggere le aree costiere e le loro popolazioni.