La Grotta di Narusawa, un tunnel naturale di lava situato sotto il Monte Fuji, offre una prospettiva unica sulla storia geologica della regione. Questo "tubo di lava" è una testimonianza dell'eruzione del Monte Fuji nell'864 d.C., un evento che ha plasmato il paesaggio creando l'ampio campo lavico ora coperto dalla foresta di Aokigahara.
Come una delle tre grotte più significative della zona, insieme alla Grotta di Fugaku e alla Grotta di Kazani del Lago Sai, la Grotta di Narusawa si estende per circa 150 metri di lunghezza e raggiunge un'altezza di circa 3,6 metri. La sua temperatura interna, costantemente fresca e appena superiore ai 3 gradi Celsius, favorisce la formazione di spettacolari stalattiti e stalagmiti, particolarmente impressionanti in inverno e all'inizio della primavera, quando le stalagmiti di lava possono raggiungere uno spessore di 0,5 metri e un'altezza di quasi 3 metri.
Storicamente, la grotta ha avuto anche importanti funzioni pratiche. È stata utilizzata per immagazzinare ghiaccio, una risorsa vitale prima dell'avvento della refrigerazione moderna, e per la conservazione dei bozzoli dei bachi da seta durante i mesi più freddi, sfruttando il suo ambiente stabile e fresco. La grotta conserva anche i resti di alberi antichi inglobati dai flussi di lava dell'eruzione dell'864 d.C., originata da un nuovo cratere chiamato Monte Nagao.
Questo evento geologico non solo ha modellato la foresta di Aokigahara, ma ha anche diviso un lago preesistente in quelli che oggi sono il Lago Saiko e il Lago Shojiko, parte dei famosi Cinque Laghi del Fuji. La roccia lavica porosa della foresta di Aokigahara è nota per la sua capacità di assorbire il suono, contribuendo alla profonda quiete della zona.
La Grotta di Narusawa, insieme alla Grotta del Vento di Fugaku, è stata riconosciuta per la sua importanza naturale, venendo designata come Monumento Naturale del Giappone nel 1929. Questi siti offrono un legame tangibile con le potenti forze geologiche che hanno plasmato la regione, invitando alla contemplazione della duratura arte della natura.