Una coppia di Sterne frontenera cova i pulcini nonostante la nevicata anomala in Nuova Zelanda

Modificato da: Olga Samsonova

Una straordinaria dimostrazione di resilienza naturale è stata osservata in Nuova Zelanda, dove una coppia di Sterne frontenera (Chlidonias albostriatus) è riuscita a portare a termine con successo la cova dei pulcini, malgrado una nevicata abbondante e fuori stagione che ha colpito la regione nel novembre 2025. Questo evento, avvenuto lungo il fiume Upper Ohau, ha immediatamente catturato l'attenzione delle autorità ambientali, dato che la Sterna frontenera è classificata come specie in pericolo a livello nazionale.

La colonia in questione si trova nel bacino di Mackenzie, sull'Isola del Sud, e il fiume Ohau segna il confine naturale tra le regioni di Otago e Canterbury. Il personale del Dipartimento di Conservazione (Department of Conservation) stava monitorando attentamente il sito di nidificazione. Inizialmente, c'era grande preoccupazione, poiché un evento di neve così improvviso avrebbe potuto indurre gli uccelli ad abbandonare i nidi, come era già accaduto l'anno precedente. Tuttavia, le telecamere di sorveglianza hanno documentato un comportamento eccezionale: la femmina ha continuato l'incubazione delle uova sotto il manto nevoso che si accumulava, mentre il maschio si dedicava alla guardia, proteggendo il nido da potenziali minacce.

Il successo riproduttivo di questa singola coppia riveste un'importanza cruciale, considerando che la colonia presso l'Upper Ohau River rappresenta la popolazione più numerosa di Sterne frontenera dell'intera Nuova Zelanda. Dopo lo scioglimento della neve, i genitori sono stati avvistati insieme sul nido, e pochi giorni dopo sono nati due pulcini. Questi uccelli, caratterizzati da un piumaggio prevalentemente grigio e un distintivo “cappuccio” nero, popolano le rive dei fiumi e sono noti per la loro capacità di cacciare in mare aperto, coprendo distanze fino a 10 chilometri. I ranger hanno sottolineato che, per salvaguardare questa specie unica, tipica dei fiumi a canali intrecciati (braided rivers) della Nuova Zelanda, è indispensabile aumentare la consapevolezza pubblica e l'impegno nella protezione del loro habitat.

Le recenti anomalie meteorologiche, inclusa la nevicata di novembre, si inseriscono in un contesto più ampio di fenomeni climatici estremi. Altre parti del paese avevano già sperimentato condizioni eccezionali; per esempio, a Christchurch, nel giugno 2025, si era registrata la quantità di neve più alta dell'ultimo decennio. Inoltre, a metà novembre 2025, potenti cicloni avevano attraversato la nazione, generando raffiche di vento fino a 110 km/h, causando cancellazioni di lezioni e ritardi nei voli aerei. La tenacia dimostrata dalle Sterne frontenera in condizioni così avverse evidenzia la loro notevole capacità di adattamento, ma al contempo mette in luce la fragilità del loro ambiente. La conservazione dei siti di nidificazione diventa, pertanto, una priorità assoluta per le organizzazioni ambientaliste, essenziale per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie.

Fonti

  • Mirage News

  • Report to 31 July 2025

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.