San Paolo celebra il primo compleanno di Noor, l'orsacchiotta polare simbolo dell'America Latina
Modificato da: Olga Samsonova
Il 17 novembre 2025, presso il complesso zoologico dell'Acquario di San Paolo, si è tenuto un evento speciale per celebrare il primo anno di vita di Noor. Questa piccola orsa polare è un vero pioniere, essendo la prima della specie Ursus maritimus nata sul suolo latinoamericano. L'occasione non è stata solo una festa, ma un momento significativo per sottolineare gli sforzi di conservazione nel continente, evidenziando i risultati raggiunti grazie alla cooperazione internazionale per la salvaguardia di specie rare.
Per onorare la ricorrenza, è stata inaugurata l'area tematica denominata 'L'Angolo di Noor'. Qui, i visitatori hanno potuto ammirare fotografie e approfondire la conoscenza del primo anno di vita dell'orsetta. Nata esattamente il 17 novembre 2024, Noor ha raggiunto il suo primo compleanno pesando 93 chilogrammi, un dato che rassicura sul superamento della fase iniziale, notoriamente critica per i cuccioli. Il team di cura ha voluto viziare la festeggiata con una torta ghiacciata speciale, preparata con ingredienti naturali come carote e mele. Inoltre, per celebrare l'evento, è stato lanciato un libro illustrato sulla storia di Noor, i cui proventi saranno interamente devoluti ai programmi di tutela degli orsi polari.
La nascita di Noor è il frutto di una collaborazione internazionale decennale che lega l'Acquario di San Paolo allo Zoo di Kazan, in Russia. I genitori, la femmina Aurora e il maschio Peregrino, erano stati trasferiti dalla Russia al Brasile nel 2015. Questo trasferimento faceva parte di un accordo di cooperazione scientifica ed educativa, reso necessario anche dalla ristrutturazione del giardino zoologico di Kazan. Il personale veterinario ha sottolineato come Noor stia dimostrando una crescente autonomia e abbia notevolmente migliorato le sue abilità natatorie, superando con successo i mesi più rischiosi della sua esistenza.
Attualmente, sebbene Noor si nutra ancora prevalentemente di latte materno, sta integrando attivamente la dieta con alimenti solidi, tra cui carne di maiale, pollo e pesce. Questo passaggio all'alimentazione solida è una tappa fondamentale nel suo sviluppo. La separazione completa dalla madre e lo svezzamento completo sono previsti intorno ai due anni di età, in linea con i naturali cicli evolutivi della specie. Gli specialisti dello Zoo di Kazan avevano in precedenza evidenziato la difficoltà nel diagnosticare le gravidanze negli orsi polari a causa del loro spesso strato adiposo, rendendo l'osservazione costante del comportamento di Aurora essenziale.
Questo traguardo sottolinea l'importanza cruciale degli sforzi congiunti a livello globale per la conservazione dell'Ursus maritimus. La popolazione mondiale di questi animali è stimata tra le 22.000 e le 31.000 unità, con circa 5.000-6.000 esemplari residenti in Russia. Le proiezioni future sono preoccupanti, indicando una potenziale riduzione della popolazione globale del 30% entro il 2050. Per questo motivo, ogni successo riproduttivo in cattività, specialmente in contesti climatici nuovi come quello brasiliano, è vitale per mantenere la diversità genetica e la resilienza della specie. L'Acquario di San Paolo, che si estende su una superficie di 9.000 metri quadrati, aveva appositamente costruito un habitat per la coppia russa, fungendo da modello di eccellenza nel garantire condizioni di vita ottimali durante il periodo di lavori nel loro zoo d'origine.
Fonti
globo.com
CNN Brasil
VEJA SÃO PAULO
Agência Brasil
Cotia e Cia
Diário do Grande ABC - Notícias e informações
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
