Posizione Dorsale nel Sonno Canino: Segnali di Fiducia e Termoregolazione
Modificato da: Olga Samsonova
L'osservazione di un cane che riposa sulla schiena, con l'addome esposto, è un indicatore comportamentale che va oltre la semplice ricerca di comfort; essa segnala un elevato grado di sicurezza emotiva nell'ambiente circostante.
Questa postura, intrinsecamente vulnerabile poiché espone gli organi vitali e impedisce una reazione rapida ai pericoli, è interpretata dagli specialisti del comportamento canino, come quelli dell'American Kennel Club (AKC), come un segno di rilassamento estremo e assenza di percezione di rischio. Tale abitudine tende a consolidarsi maggiormente nei cani che vivono in contesti domestici stabili con legami affettivi sicuri, risultando meno frequente negli animali selvatici.
Oltre al significato psicologico, la posizione dorsale assolve a una funzione fisiologica legata alla termoregolazione. La British Veterinary Association (BVA) evidenzia che l'esposizione dell'addome, area con minore densità di pelo, facilita la dispersione del calore corporeo, meccanismo cruciale per il raffreddamento durante i periodi più caldi.
È importante, tuttavia, che l'osservazione della postura sia contestualizzata da altri segnali. Sebbene la posizione a pancia in su sia generalmente un indice di fiducia, la presenza di tensione muscolare o agitazione può suggerire un disagio fisico o una necessità urgente di raffreddamento, piuttosto che un totale abbandono alla sicurezza ambientale.
La completa distensione muscolare offerta dal dormire sulla schiena permette un rilassamento ottimale di muscoli e articolazioni, contribuendo a un riposo ristoratore. Analogamente, i cani che dormono sul fianco in posizione distesa raggiungono spesso il sonno più profondo, un altro indicatore di benessere ambientale.
Mentre i cani selvatici evitano di esporre le parti vulnerabili, i cani domestici, sentendosi protetti, mantengono questo retaggio evolutivo. Assicurare un ambiente tranquillo e poco rumoroso rimane un fattore cruciale per permettere al cane di assimilare le esperienze quotidiane attraverso un riposo ininterrotto.
Fonti
Todo Noticias
TN
La Cuarta
Clarín
UBC Psychology
Psychology Today
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
